Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Elemento che diverrà poi tipico anche nella successiva letteratura romanzesca – si pensi, ad esempio, a Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio –, il naufragio viene rievocato come sofferenza: Menelao è ora un uomo diverso, che dà un peso diverso alla ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] virtù più adeguate ai tempi (Enea che pone il problema dell’accoglienza dei profughi, Circe come una proto-femminista, Achille che diventa queer). La tendenza all’edificazione è forse inevitabile nei testi divulgativi ma talvolta viene spinta un po ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] sa illuminare sempre gli elementi che assicurano il collegamento tra passato e presente. Nella conclusione della sua relazione D’Achille invita allievi e allieve a raccogliere le promesse e le direzioni lasciate aperte dai lavori di Serianni e a ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] , a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, «Quaderni italiani di Rion», 3, Roma, SER, pp. 489-500.D’Achille Paolo (2011), Prosoponimi fiabeschi: Cenerentola, Biancaneve, la Bella Addormentata e il Principe Azzurro, in Lo spettacolo delle parole ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] solo, di un dolce di Carnevale in Italia, in «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano», 32, pp. 95-102.D’Achille / Viviani 2007 = Paolo D’A. / Andrea V., Cucina romana in bocca italiana. Fortuna nazionale di termini gastronomici romaneschi, in ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] del proprio amato. Al lettore d’oggi, a questo punto, potrebbe sembrare di sentire in sottofondo C’est la vie di Achille Lauro. La terza prospettiva narrativa del corpus è la voce diretta dell’autore, che confessa il proprio rapporto coi personaggi ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] dedica di Jean André Henri Lucas), delessite (‘minerale del gruppo delle cloriti’, dal mineralogista e geologo francese Achille-Joseph Delesse [1817-1881], a lui intitolata da Karl Friedrich Naumann), domeykite (‘arseniuro di rame’, dal mineralogista ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] sfiducia, mi permetto di ricordare che nel corso dei secoli non si è mai dato il caso di un potere senza il tallone d’Achille. Sono invece d’accordo con te quando parli di gestione. Sì, il nostro è indubbiamente un mestiere che conta, che ha un ruolo ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico.
Il punto debole del guerriero
Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille...
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata attraverso un grandissimo numero di monumenti....