Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] , antenata più prossima di quella greca classica, che i Greci collocano le figure degli eroi a loro più cari – Achille, Ulisse, Agamennone e Menelao – attraverso lo straordinario racconto dell’epica arcaica, soprattutto i poemi di Omero. Ed è alle ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] hist., xxxvi, 26), dopo la vittoria navale di Brindisi del 42 a. C., il grande gruppo del corteggio marino di Tetide e Achille diretti alle Isole dei Beati, opera di Skopas. Si conosce infatti una moneta di questo generale, coniata nel 42-41, con la ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] numerose storie di Eracle. Eccezionale è anche per la vividezza e la crudeltà della figurazione l'anfora di Reading con Achille che trasporta a corsa come immolarlo sull'altare l'adolescente Troilo. Più spesso abbiamo peraltro l'intrusione di miti o ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] mostra incise lungo il bordo, con una fila di perle e ovuli, 10 scene separate da colonnine tortili della vita di Achille, dalla nascita fino al suo nascondiglio a Sciro, e nel medaglione centrale, delimitato da una fila di perline e foglie d ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] . Il., X, 391 sono detti maestri di Paride nella musica, come in seguito il centauro Chirone è detto maestro di Achille. Strabone li chiama "auleti"; nella Foronide sono detti "flautisti". Non inventarono essi la musica, ma trasportarono in musica il ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sui lati lunghi scene di sacrificio di prigionieri troiani sulla tomba di Patroclo, e di quello di Polissena sulla tomba di Achille; sui lati corti: Ulisse e Circe, Ulisse e Tiresia. Opera etrusca della fine del IV sec. a. C., quasi certamente ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] maggiormente caratterizzato fu Borea, il violento e gelido v. del N che si pensava originario della Tracia e che già Achille invocava. Ad Atene gli fu dedicato in seguito sulle rive dell'Ilisso un santuario fondato probabilmente da Temistocle. Mentre ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] sui frontoni erano illustrate leggende indigene: la caccia al cinghiale calidonio su quello E e la battaglia di Telefo contro Achille nella pianura del Caico su quello O. Di questi frontoni rimangono varie teste fra le quali quella del cinghiale ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] forme tradizionali accanto alla loro produzione più libera e aggiornata; così i Pittori di Kleophrades, di Berlino, di Achille, di Eucharides, di Egistho (v.); mentre nel IV sec. può riconoscersi un inaspettato rifiorire di queste viete formule ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] di Vulci (ora al Museo Torlonia di Roma): V., insieme con Charun, assiste all'uccisione dei prigionieri troiani; appare subito dietro ad Achille; ha le grandi ali spiegate e non è caratterizzata da nessun attributo (vol. iv, fig. 48). 2) Su due vasi ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....