THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] scopadea un mosaico di Olinto, del IV sec. a. C., che raffigura le nereidi su animali marini recanti le armi di Achille. Altri elementi del th. scopadeo sono stati indicati anche nel Tritone di Berlino e nel torso di Tritonessa di Ostia. Ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] , il dignitoso personaggio da cui Aiace sembra prender congedo è designato come Lykos, mentre in un anfora del Pittore di Achille i nomi sono addirittura spostati e T. è indicato come un guerriero mentre Teucro sarebbe il vecchio padre dolente che ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] Persiani; Eracle e il leone; oltraggio di Aiace a Cassandra; Ippodamia e Sterope; Prometeo incatenato ed Eracle; Achille che sostiene Pentesilea morente; infine due Esperidi, che richiamavano evidentemente la prima scena, trovandosi i due pannelli ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] sköphos firmato da Makron, vasi dell'officina di Pamphaios, di Hermonax, e altri attribuiti ai Pittori di Pentesilea, di Achille e di Villa Giulia. Det Pittore di Sotades è una phiàle con all'interno, sull'òmphalos, un grillo plastico.
Arte ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del gruppo più recente, le officine attiche cominciano a lavorare a composizioni fitte di grandi figure. Sono di questo periodo il s. di Achille da Efeso di Woburn Abbey (A.S.R., 2, 47), i s. di Ippolito di Agrigento (A.S.R., 3, 153), di Leningrado ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ispirata al ciclo iliaco, con scene della vita di Achille. Una faretra del tutto analoga, verosimilmente lavorata nella groppa a delfini che, come narra il mito greco, portano ad Achille, dietro preghiera di Teti, le armi forgiate da Efesto: lo ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] molto più diffusa la considerava un astro malefico (fuochi di S. Elmo). Un'altra versione ne faceva invece la sposa di Achille, con il quale avrebbe regnato nell'isola di Leuke, dove i mortali non potevano giungere. Altre fonti infine la ponevano ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] mercanti. Divinità principale della città era Apollo, adorato sotto varî nomi (Prostàtes, Ietròs, ecc.). Parte importante aveva Achille Pontarchès, forse in origine un dio locale, il cui principale tempio sorgeva nell'Isola Bianca (Leukè, la moderna ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] un'anfora a figure nere di Londra mentre porgono a Perseo il cappello, le scarpe e la bisaccia, così pure quando consegnano Achille a Chirone su una coppa a figure nere di Würzburg; sono nude sulla coppa di Fineo a Würzburg che le rappresenta mentre ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] , appartiene al VI e al V sec. a. C. Fatta eccezione per il quadro mitologico della Tomba dei Tori (agguato di Achille a Troilo), il repertorio consueto dei soggetti comprende scene di banchetto allietate dalla musica e dalla danza, di giochi e di ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....