THANATOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome viene da una famosa e assai restaurata lèkythos del British Museum con una figurazione di Hypnos [...] di un guerriero caduto, alla maniera consueta per Sarpedonte.
Il Pittore di Th. si modella ai suoi inizî sul Pittore di Achille, artista peraltro di altra classe e di temperamento più duttile, in cui la produzione di una superba serie di lèkythoi a ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] di P. è stata riconosciuta inoltre in alcune scene di battaglia (ad esempio nell'heròon di GölbaŞi-Trysa, v. trysa), nell'agguato di Achille (v.) a Troilo e in varî momenti in cui P. dall'alto delle mura di Troia (scene di teichoskopìa) osserva i ...
Leggi Tutto
ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe)
A. Comotti
Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] le matrone troiane per offrire un peplo alla dea (vi, 304 ss.); più tardi, dall'alto delle mura, supplica Ettore di non affrontare Achille xxii, 82 ss.) e quindi ne piange con accenti desolati la morte (xxii, 405-8; 430 ss.); cerca poi di distogliere ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] proveniente da Argo, ma alcuni ricordano come sua patria l'Eubea.
È annoverato fra i discepoli di Chirone insieme ad Achille, Aiace ed Eracle. La sua sapienza, le invenzioni che gli erano attribuite (alfabeto, numeri, monete) e i calcoli astronomici ...
Leggi Tutto
MENESTEO (Μενεσϑεύς)
E. Paribeni
Eroe attico della stirpe di Eretteo che guida gli Ateniesi a Troia. È detto figlio di Peteos e padre di Akamas e Demophon, con i quali riconduce in patria dalla prigionia [...] arcaico a figure nere di Berlino (n. 1737) intorno al gruppo centrale che figura Teti mentre consegna le armi ad Achille. In un'anfora calcidese assegnata al Pittore delle Iscrizioni in Victoria M. è figurato in una scena di battaglia omerica avendo ...
Leggi Tutto
WATERKEYN, Gruppo di (The Waterkeyn Group)
E. Paribeni
Presumibile personalità di pittore attico di vasi, attivo entro il decennio precedente la metà del V sec. a. C.
Il Gruppo di W. fa seguito al Gruppo [...] due nomi. Il Gruppo di W. raccoglie un piccolo numero di anfore nolane che ricordano da presso lo stile del Pittore di Achille. Singolare tra esse l'immagine di un'Artemide dalla breve tunica amazzonica, che è forse la più antica versione di un tipo ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] nome iscritto o in base a uno speciale rapporto con Teseo. Notevole la figurazione di un cratere a calice del Pittore di Achille da Spina in cui P. compare grave e barbato come nelle scene di ratto. È significativo peraltro che in documenti più tardi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] aveva reso importante sotto Elisa Bonaparte Baciocchi. Nel 1834 ebbe una menzione onorevole per una copia in disegno da una testa di Achille; nel 1835 vinse una medaglia per un copia, in disegno, dalla testa di un putto tratta da una stampa; nel 1839 ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] della ceramica a figure nere. Nell'anfora di Exekias dei Musei Vaticani (344) che porta da un lato Aiace ed Achille che giocano ai dadi, è raffigurato sull'altro lato il ritorno dei Dioscuri, con Castore che porta il cavallo verso Tindareo ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ, Styx)
G. Saletti
Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).
Come l'Acheronte veniva identificato [...] ci riferisce Pausania (viii, 18, 4-6). Nelle sue acque fu immerso Achille (v.) dalla madre per divenire invulnerabile.
L'episodio dell immersione di Achille nello S. ricorre, oltre che nella letteratura, anche su monumenti, tutti posteriori ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....