EDIMBURGO, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] di lekàne del Cabinet des Médailles di Parigi, quella più delicata è su un altro coperchio dello stesso museo e rappresenta Achille portato a Chirone. La sua produzione supera i cento vasi, a fondo rosso ed a fondo bianco, mentre parecchi altri sono ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] -16; S. Fabiano, La scultura, in Santa Maria in Gradi, a cura di M. Miglio, Viterbo 1996, pp. 109-127; A.M. D'Achille, Le sepolture medievali, ivi, pp. 128-159; S. Finardi, Modifiche ed interventi di restauro nella chiesa di San Giovanni in Zoccoli a ...
Leggi Tutto
SOSIAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] dell'esterno della coppa di Berlino e l'incomparabile novità e monumentalità del tondo interno con Patroclo ferito e curato da Achille. E in effetti la composizione a incontro compatta e aereata, il segno liquido e allo stesso tempo di supremo valore ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] 'uno a cavallo, l'altro accanto a piedi. Per il rapporto tra il maggiore eroe e il minore si può ricordare il gruppo di Achille e Patroclo offerto dai Tessali a Delfi, in cui i due eroi erano così inegualmente trattati (Paus., x, 13, 5). Nell'interno ...
Leggi Tutto
LEAGROS, Gruppo di
E. Paribeni
Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] omerici. Le imprese di Eracle e più raramente di Teseo, le lotte degli eroi sotto Troia, le contese per le armi di Achille o per imprecisati eventi durante la spedizione dei Sette contro Tebe, vengono evocate con un tono scabro e virile e con una ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] a Berlino: id., ibid., tav 12. Sarcofago lateranense: C. Robert, Sarcophagreliefs, ii, tav. 6o, n. 183. Vaso del Pittore di Achille: J. D. Beazley, Red-fig., p. 624. Frammento da Adria: G. Riccioni, Ceramiche attiche del museo di Adria, in Riv. Ist ...
Leggi Tutto
Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] Propilei sull'Acropoli quadri con Ulisse e Filottete e il ratto del Palladio, Oreste ed Egisto e il sacrificio di Polissena, Achille a Sciro e Nausicaa. P. lavorò anche fuori d'Atene; a Platea, nel santuario di Atena Areia, dipinse una mnesterophonìa ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] Pittore di Thanatos, il Pittore dello Hermes; questi però dà ai defunti una mestizia meno serena che non il Pittore di Achille.
Anche le scene mitologiche di questo periodo sono piene di intimo silenzio. L'addio di Eracle à Piritoo (secondo un'altra ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] battaglia che venne ad essere ingaggiata sul suo cadavere. Polignoto l'aveva figurato nelle Lesche degli Cnidî seduto accanto ad Achille. E nel fregio di GyölbaŞi Trysa un guerriero caduto presso le navi è di consueto ritenuto Protesilao.
L'immagine ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] , Tindareo con Eurito. 8) Ratto delle Leucippidi. 9) Hermes trasporta Dioniso fanciullo all'Olimpo. 10) Eracle condotto da Atena sull'Olimpo. 11) Peleo porta Achille da Chirone. 12) Eos rapisce Cefalo. 13) Gli dèi portano regali per le Armonia. 14 ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....