PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] s. (con bibliografia); E. Kasten, Angelus, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, IV, München 1992, p. 46; A.M. D’Achille, Ciborio, in Enciclopedia dell’arte medievale, IV, Roma 1993, pp. 718-732; E. Bassan, Cosmati, ibid., V, Roma 1994, pp. 366 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] s.; R. Causa, Rass. mensile di disegni delle raccolte del Museo di S. Martino (catal.), marzo 1953, pp. n.n.; M. Rotili, Achille Vianelli (catal.), Benevento-Napoli 1954, pp. 48 s., 70 s., 95 s., 109; G. Conte-G. Doria, Retrosp. dei Carelli, in VI ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1948 al luglio 1952.
Il successo del voto monarchico diventò la base su cui costruì le sue fortune politiche l’armatore Achille Lauro, sindaco di Napoli per lungo tempo e protagonista assoluto della vita della città per più di quindici anni. Lauro ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] politico, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici, D. Proietti, Milano 1992, pp. 9-24: 21-22.P. D'Achille
Palatium fu nel Medioevo in primo luogo la sede dell'autorità sovrana, re o imperatore, e dal punto di vista architettonico l ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , particolare non menzionato nei vangeli, che faceva invece parte della rappresentazione convenzionale della nascita di eroi, da Achille ad Alessandro o Dioniso.Motivata in parte dal desiderio dell'aristocrazia di trasferire nel mondo cristiano l ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] esponevano anche altri protagonisti della scena milanese destinati a grande notorietà (Bruno Munari, Marco Zanuso, Enzo Mari, Achille e Pier Giacomo Castiglioni tra gli altri); ma soprattutto Italy. The new domestic landscape, la fondamentale mostra ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] battaglia di Cortenuova (1237), pezzi di scultura altomedievale e il famoso rilievo circolare con scene della Vita di Achille, adattato nel sec. 13° a pannello cosmatesco dell'ambone dell'Aracoeli (Petrassi, Guerra, 1974). Figurano nella raccolta ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] attribuzione e della datazione (Repetto Contaldo, 1976). Da ricordare, fra questi lavori, è senz'altro la tavola con Achille riconosciuto da Ulisse (Verona, Museo di Castelvecchio), dove il soggetto staziano è risolto con arguzia da favolista, mentre ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Pasifae (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, GDSU), per la Festa di Venere (New York, Museum of art, Schindler Collection), per Achille tra le figlie di Licomede (GDSU) e per due ovali con Giochi di putti (Parigi, Louvre, Gnann - Oberhuber, 1999 ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ) che nella pratica doveva essere realizzata in agemina. Nella tazza del Pittore di Pentesilea a Monaco l'e. di Achille ha grandi palmette sull'occipite raccordate con altre minori sulla fronte, e figure di sfingi nella paraguance. In un altro ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....