PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
C. Gonnelli
1°. - Altro nome di Neottolemo, figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, re di Sciro.
Il nome, secondo alcuni derivato dal colore dei capelli (πυρρός rosso), [...] e soprattutto a Roma.
È stata avanzata l'ipotesi che P., prima di diventare nella mitologia eroica figlio di Achille, fosse originariamente un dio della luce, che sarebbe stato onorato anticamente anche in Laconia, e fosse identificato con Pirro ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] . d. C.
Nella miniatura vi dell'Iliade Ambrosiana B. è raffigurata tra due araldi che la spingono, mentre volge lo sguardo verso Achille seduto nella propria tenda, raffigurazione assai vicina a quella su di un papiro di Monaco del IV sec. d. C. ed a ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] Delfi (Paus., x, 30, 3 e 6); un dipinto di Kalliphon di Samo in cui era rappresentato P. che rivestiva le armi di Achille era esposto nell'Artemision di Efeso (Paus., x, 26, 6; cfr. anche v, 19, 1). Tra quelli poi conservatisi, i più interessanti per ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] funebri in onore di Patroclo (v.).
C'è poi un certo numero di composizioni di genere, "eroicizzate" per l'aggiunta di nomi eroici: Achille che mette le gambiere in presenza di Peleo, di Teti e di Neottolemo, o di Teti, o di una o due Nereidi, ovvero ...
Leggi Tutto
SKYROS (Σκύρος)
C. Saletti
Isola dell'Egeo, celebre per il soggiorno che vi fece Achille. La sua personificazione appariva in una pittura descritta da Filostrato il Giovane (Imagin., i), come una donna [...] dalla lunga chioma, portante nella mani un ramoscello di ulivo ed un tralcio di vite.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1077, s. v ...
Leggi Tutto
RHODIA (῾Ρόδια)
A. Bisi
Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.).
Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] = rosa, oppure da ῥοϑέω = rumoreggiare, se si ammette l'ipotesi che fa di R. una divinità marina. Secondo il Welcker e lo Schlie si tratta appunto di una dea affine a Teti, che la segue del resto nel contesto ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961
LYKOMEDES (Λυκομήδης)
Red.
Re dei Dolopi, nell'isola di Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] 72; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 117; p. 252; C. Robert, sarkophagreliefs, II, pp. 21, 23. Sulla scena di Achille a Sciro vedi anche: L. Leschi, Une mosaîque achilléenne de Tipasa, in Mél. d'Arch. et d'Hist., LIV, 1937, p. 25; C ...
Leggi Tutto
ANTILOCO (᾿Αντίλοχος, Antilñchus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Nestore, ci appare attraverso l'Iliade come un giovanissimo eroe, caro specialmente ad Achille. A lui toccherà il compito di annunciare [...] Memnone. (Cfr. Pind., VI, 28: anche nell'Odissea A. è celebrato per la sua morte e Ulisse lo incontra nell'Oltretomba con Achille e Patroclo).
L'arte figurata si è molto occupata di questo eroe. Sappiamo da Pausania (iv, 31, 11) che nei dipinti dell ...
Leggi Tutto
EUANTHES (Εὐάνϑης, Euanthes)
L. Forti
Pittore di origine ignota, vissuto probabilmente in epoca ellenistica. Di lui Achille Tazio (Erot., iii, 6 ss., ed. Jacobs) descrive due quadri messi come pendant [...] nell'opistodomo del tempio di Zeus Kàsios a Pelusion, rappresentanti la liberazione di Andromeda per mezzo di Perseo e quella di Prometeo per mezzo di Eracle. Qualcuno ritiene, erroneamente, che i quadri ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] grevi di corporeità e di destino in un'atmosfera di scoperta pateticità.
In un caso i nomi di P. e di Achille sono apposti alle figure di due combattenti a cavallo non altrimenti caratterizzati (Monaco, anfora a collo distinto 1502 A). Mentre una ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....