I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Ai temi mitologici di derivazione greca (le Gorgoni e Medusa con i figli, Pegaso e Chrysaor, e l'agguato di Achille a Troilo), si accompagnano scene di vita della classe dirigente locale, che emulava l'aristocrazia persiana: il banchetto del defunto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (Leda e il cigno, Demetra e Trittolemo, Bellerofonte e Pegaso, Oreste a Delfi, Meleagro e il cinghiale, Centauri e Lapiti, Achille e Teti, Achille e Pentesilea, Aiace e Cassandra, Apollo, Eracle, Enea in fuga da Troia e la Lupa con i gemelli).
All ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] delle gru", derivava dal modo di volare delle gru, l'una dietro all'altra. Omero nella descrizione dello scudo di Achille fabbricato da Efesto (Il., xviii, 590 ss. e Schol.) parla di un χορός che potrebbe corrispondere al γέρανος. Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] un collo di anfora con l'impronta di un sigillo greco geometrico rappresentante Aiace che porta sulle spalle il corpo esanime di Achille (Expedition, 8, 4, 1966, fig. a p. 11). Con impronte della medesima matrice è decorato un pìnax rinvenuto a Samo ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] in questa corrente conservatrice, poiché il quadro posto sulla parete di fondo, nel suo isolamento e nel suo tema mitologico (Achille e Troilo), si collega più al passato (lastroni a scala, Tomba cerite della Nave, e inoltre gli stessi Tritoni e ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] infera. (vol. i fig. 50, ii fig. 454, iii fig. 170).
In questa produzione troviamo occupati grandi artisti come il Pittore di Achille, che conosciamo attivi anche nella normale tecnica a figure rosse, e anche come pittori di lèkythoi di carattere non ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] un'unica scena figurata, divisa su due facce: su una è il centauro Chirone, sull'altra Peleo con il piccolo Achille, che il saggio centauro dovrà educare. Il corpo agile del centauro si stende obliquo sulla superficie del vaso, parallelo al ramo ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] statue: al centro era Zeus, tra Teti ed Hemera, entrambe imploranti il dio per la sorte del proprio figlio, Achille e Memnone, rappresentati alle estremità. Tra queste figure, erano disposte le altre statue, raffiguranti Greci e Troiani, che si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ashby-Lugli). La tomba venne aperta intorno al 1582 e ci si rinvenne il sarcofago con scene della vita di Achille oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p. 77 ss.); destituita di fondamento la notizia, spesso ripetuta, del rinvenimento, nell'interno ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 479-480; Glossario degli antichi volgari italiani, a cura di G. Colussi, III, 3, Helsinki 1987, pp. 429-432.P. D'Achille
Storia e architettura
In architettura il termine c. è impiegato, oltre che per designare l'edificio in cui vive una comunità di ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....