KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] per personificare l'anima dei morti; in Eschilo (fr. 279, p. 98 ss.) si ha la psychostasìa, la pesatura delle anime di Achille e Memnone da parte di Zeus, e la K. viene identificata con la ψυχή (l'anima).
Il concetto di Keres come anime sembra si ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che lavorava nella tecnica a figure nere e prende nome dalla Collezione Caylus nel Cabinet des Médailles di Parigi, dove sono conservate due delle coppe [...] ed Aiace che giocano, l'altra con quella, ugualmente ripetuta due volte, di Aiace col corpo di Achille. La sua decorazione è costituita da piccole e leggere figure, ma alle volte il suo stile sembra appesantirsi. La sua attività, che si svolse ...
Leggi Tutto
KYMATHEA (Κυμαϑέα)
G. Gualandi
Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] Philology, VII, 1877, tv. A; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128, n. 94. Dèinos 540 di Würzburg, attr. al Pittore di Achille (Kymathoe): E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 110, n. 540, tavv. 198-199; J. D. Beazley, Red-Rép. Vases ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] 4,25; reca nella parte inferiore la firma incisa di Pausylyppos di Salonicco. Nel medaglione centrale è raffigurato l'episodio di Achille a Sciro nel momento in cui egli imbraccia lo scudo e impugna l'asta, mentre nell'esergo sono altre armi; lungo ...
Leggi Tutto
Scultore (Londra 1775 - ivi 1856). Studiò a Roma (1793-96), dove frequentò A. Canova e acquistò marmi antichi. Autore di numerosi monumenti funebri e commemorativi, le sue opere più note sono il monumento [...] a Ch. J. Fox (1810-23), in Westminster Abbey; l'Achille colossale in Hyde Park (1822); la statua del duca di York sulla colonna di Waterloo Place (1833); le sculture del timpano del British Museum (1847), tutte di stampo neoclassico. Dal 1827 insegnò ...
Leggi Tutto
Pittore di vasi attici (ultimo quarto del sec. 6º a. C.), di stile severo a figure rosse; la sua firma compare su due tazze accanto a quella del fabbricante Eussiteo. L'una (a Berlino) rappresenta il combattimento [...] sul cadavere di Patroclo e la partenza di Achille, l'altra (a Tarquinia) una riunione di divinità olimpiche e una scena dionisiaca. Compositore ordinato di vaste rappresentazioni dai ritmi sempre più complessi, O. è disegnatore elegante, ma asciutto ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] anche in Helbig, Wandgemälde, 1305. Un'altra rappresentazione, proveniente sempre da Pompei, è di soggetto incerto: Ulisse in ambasceria da Achille, o C. che rivela le cause della collera di Apollo. Il sacrificio di Ifigenia alla presenza di C. è, in ...
Leggi Tutto
SCIRO (Σκίρος; Scirus)
N. Bonacasa
Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] le leggende di Teseo e di Achille.
Ebbe una storia politica molto movimentata: nel 470 a. C. Cimone se ne impadronì e pose gli abitanti in schiavitù rimpiazzandoli con coloni ateniesi; nel 332 i Macedoni tolsero S. al dominio ateniese. A S-O del ...
Leggi Tutto
BERNA, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos 23304 del museo di Berna. Appartiene al gruppo dei pittori di [...] lèkythoi funerarie povere. Il suo stile, che risente di quello del Pittore di Achille, è stato riconosciuto dal Beazley in sette lèkythoi (Berna 23304; Londra, Coll. Sotheby; Atene, 1298 = CC. 1405; Atene 1650 = CC. 1484), databili fra il 440-430 a. ...
Leggi Tutto
DIKE (Δίκη)
L. Rocchetti
È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] (Sette a Tebe, 644), Q. Smirneo (v, 46)) sullo scudo di Achille. Pausania (v, 18, 2) la descrive sull'Arca di Cipselo mentre con una mano strozza Adikia (v.). In un'anfora dipinta a figure rosse e nere attribuita a Pamphaios (a Vienna), è raffigurata ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....