PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] il villino Rasponi (1901) e, in seguito, l’adiacente casa per domestici (1908); quindi, con l’architetto milanese Achille Majnoni, il bel villino Casati (1907), salotto della mondanità romana e attualmente istituto bancario, e, nel rione Prati, la ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] pubbliche italiane, fra le quali , a Milano, i depositi di palazzo Reale e la Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli del Castello Sforzesco; il Museo - Fondazione Galleria d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella di Gallarate (Varese ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] figuravano in collezioni private; ma sono pochi quelli attualmente documentati in raccolte pubbliche veronesi: un ritratto in bronzo di Achille Forti realizzato nel 1938, ora presso la Galleria d'arte moderna e contemporanea di Palazzo Forti, e un ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980, pp. 7-180; F. Sabatini, S. Raffaelli, P. D'Achille, Il volgare nelle chiese di Roma. Messaggi graffiti, dipinti e incisi dal IX al XVI secolo (I volgari d'Italia, 1), Roma 1987; A ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1719. Nel novembre successivo l’Accademia accettò quale morceau de reception il suo Alessandro che visita la tomba di Achille (Roma, Galleria dell’Accademia di S. Luca).
La consacrazione accademica sanciva il successo di Panini, ormai affrancato dall ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] figure armate di c.; così, ad esempio, nella grande tazza di Monaco del Pittore di Pentesilea, mentre il protagonista (Achille) è in "nudità eroica", un altro guerriero greco reca la tradizionale c. rigida con ornati geometrici avvivati da policromia ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...]
Il 24 ott. 1601, nella chiesa di S. Giovanni, insieme col pittore Antonio Gregori fu testimone al matrimonio del pittore Achille di Baldassarre; nel 1603 fu ammesso all'Accademia degli Intronati col nome di Dimesso; al 1604 è comunemente riferito il ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , Paese sera e altri quotidiani una battaglia serrata contro la speculazione edilizia, avallata a Napoli dall’amministrazione di Achille Lauro, e perpetrata, anche nel resto d’Italia, con la connivenza di molti progettisti: la «guerre aux bâtisseurs ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] " o "signora delle belve"), e dall'altro una figura femminile che consegna le armi ad un guerriero, forse Tetide e Achille.
Milo. La piena fioritura dell'orientalizzante cicladico, con tutta la sua esuberanza decorativa, si ha con i vasi melici (o ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] e Rossane, scolpito in un grande vaso da G. Fabris, e del gruppo di R. Rinaldi con Chirone che ammaestra Achille.
Il già maturo F. continuò ad essere impegnato nelle traduzioni canoviane, spesso in competizione col Folo, come nelle due diverse ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....