• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [1095]
Biografie [642]
Arti visive [191]
Storia [127]
Letteratura [77]
Musica [71]
Religioni [62]
Diritto [29]
Economia [24]
Teatro [24]
Diritto civile [24]

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] previsto per i giovani dell'Ordine. Alle lezioni si alternavano periodi di imbarco sulle galere, comandate dall'ammiraglio senese Achille Sergardi, la cui base operativa era il vicino porto di Livorno. Il G. iniziò a navigare regolarmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchesini), Luigi Laura Spreti Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] y Soler, e l'Armida abbandonata di N. Jommelli. Fu anche a Firenze nel Castore e Polluce di F. Bianchi e nell'Achille in Sciro di G. Sarti, impressionando sempre favorevolmente il pubblico per le sue qualità sceniche e, soprattutto, per le non comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍSA TODI DE AGUJAR – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPINA GRASSINI – CATERINA GABRIELLI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Filippo Durazzo un grande quadro (350 × 425 cm: attualmente nel palazzo Durazzo-Pallavicini di via Balbi a Genova) raffigurante Achille affidato a Chirone dalla madre: pittura di buona fattura, ma che, per i colori scadenti, dovette non molto tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

PINI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giandomenico Riccardo Saccenti PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] con Vico Necchi e iniziando contemporaneamente a svolgere l’attività di bibliotecario presso l’Ambrosiana assieme ad Achille Ratti. Le frequentazioni dei circoli e movimenti di universitari cattolici lo avevano portato ad assumere, nel 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FRANCESCO LUIGI FERRARI – OSSERVATORE CATTOLICO – ANDREA CARLO FERRARI – OPERA DEI CONGRESSI

CELEBRANO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRANO, Camillo Mario Rotili Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] collezione Farnese, sia le altre provenienti dagli scavi di Ercolano. Tra questi biscuits gli vengono generalmente assegnati Chirone e Achille, il gruppo col Supplizio di Dirce e quello con il Giudizio di Paride del Museo nazionale di S. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSAI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSAI, Ippolito Corrado Madaferri Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] feste e manifestazioni celebrative della corte granducale e si esibì anche fuori Firenze. Nel 1673 sostenne il ruolo di Icomede in Achille in Sciro di G. Legrenzi al teatro Formagliari di Bologna con una compagnia di canto formata da A. Ferrari, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marcantonio Maria Grazia Branchetti Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio. Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] genovese fu il marchese Gian Filippo Durazzo, per il quale il F. eseguì due tele con Teti immerge Achille nello Stige e Achille riconosciuto da Ulisse. Nel palazzo Durazzo Pallavicini di Genova sono conservate altre opere del F., una Nascita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CANCELLERIA APOSTOLICA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

PIZZI, Adionilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Adionilla Simona Trombetta PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] di Sanremo (trasmessa in diretta radio) al pubblico in sala furono sottoposte venti canzoni e tre interpreti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e le gemelle del Duo Fasano, Dina e Delfina. A dirigere l’orchestra il maestro Angelini. La Pizzi arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – SANT’AGATA BOLOGNESE – FESTIVAL DI SANREMO – DOMENICO MODUGNO

IL VERSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] a Palermo: è in questo periodo che il suo nome compare nella contesa musicale che vi ebbe luogo tra il cosentino Achille Falcone e lo spagnolo Sebastian Raval, nella quale l'I. si sarebbe mostrato a favore del secondo. Dati biografici più precisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ACHILLE FALCONE – PIETRO VINCI – INTAVOLATURA – COSTITUZIONI

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] XXXIV Promotrice Salvator Rosa Il porto, che fu premiato dal R. Istituto d'incoraggiamento e acquistato dal presidente Achille Minozzi. Il dipinto, impostato secondo un taglio orizzontale che suggerisce quiete e attesa, presenta barche e zattere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 65
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali