Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , 1946, di Vergano; Un giorno nella vita, 1946, di Alessandro Blasetti; O sole mio, 1946, di Giacomo Gentilomo; Achtung! Banditi!, 1951, di Carlo Lizzani) diseguali nei valori ma palpitanti, fu rivissuta la lotta partigiana. Antieroici furono i film ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] sceneggiature, accogliendo la lezione neorealista della presa diretta sulla realtà, lavorando spesso in collaborazione: nel 1951 per Achtung! Banditi! di Carlo Lizzani e Ombre sul Canal Grande di Glauco Pellegrini; nel 1952 per Roma ore 11 di ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] tornò a lavorare come assistente con Di Venanzo e, quando quest'ultimo esordì da direttore della fotografia in Achtung! Banditi! (1951) di Carlo Lizzani, D. P. divenne operatore alla macchina. Direttore della fotografia dal 1954, mise subito in ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] Cervi, 1968, di Puccini), accettando ruoli spesso problematici, come l'ingegnere che si schiera con gli operai partigiani in Achtung! Banditi! (1951) di Lizzani, o figure scomode, come il fascista di La ciociara (1960) di Vittorio De Sica. Negli ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] di un linguaggio musicale direttamente comunicativo. La sua filmografia è però piuttosto limitata. Collaborò con Lizzani, per Achtung! Banditi! (1951), il cui commento musicale è incentrato sulla canzone della Resistenza Fischia il vento, soffia la ...
Leggi Tutto