• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [4]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Cinema [3]
Geografia [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Geografia fisica [1]
Storia [1]

Aci Trezza

Enciclopedia on line

Aci Trezza Località della prov. di Catania, nel comune di Aci Castello. G. Verga vi ambientò il romanzo I Malavoglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ACI CASTELLO – MALAVOGLIA – VERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aci Trezza (1)
Mostra Tutti

Muscétta, Carlo

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteratura italiana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso [...] e L. Russo, aderì all'azionismo e successivamente al marxismo. Collaboratore di riviste politiche e culturali quali Primato, Rinascita e Società (di cui è stato condirettore). Assiduo studioso di F. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – ACI TREZZA – AZIONISMO – AVELLINO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muscétta, Carlo (2)
Mostra Tutti

ACI castello

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio marittimo e comune della Sicilia orientale (Catania); posto sulla costa ionica a ridosso di una rupe basaltica, su cui sorge l'antico castello normanno, con 1458 ab. (1921; il comune: area kmq. [...] , in parte spargendosi nelle campagne adiacenti, dando origine ai varî altri villaggi e casali che portarono il nome di Aci (Aci Catena, Aci Bonaccorsi, Aci Trezza). Acquistato nel 1642 da Andrea Massa, divenne dominio feudale e poi comune autonomo. ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTICA – ACIREALE – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACI castello (1)
Mostra Tutti

colonnato

Enciclopedia on line

geologia C. basaltico Insieme di blocchi litoidi, colonnari o prismatici, a sezione per lo più pentagonale o esagonale, originati in rocce laviche (specialmente basalti), per fessurazioni dovute a contrazioni [...] , possono essere verticali, inclinati oppure avere disposizione raggiata. Esempi tipici si osservano nel Veronese, nell’Isola dei Ciclopi presso Aci Trezza (Sicilia) e in alcune lave dell’Etna. Numismatica Nome di alcune monete di Carlo V e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ACI TREZZA – CARLO V – CICLOPI – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonnato (1)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] ma anche al tono delle peripezie dei Malavoglia, e avvolge tutto il romanzo d'un'atmosfera grigia e dolente. La vita di Aci Trezza non ci si presenta pettegola e piccina, come quella degli ambienti paesani in scrittori borghesi, ma seria, come è per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] andavano sollevando. I movimenti bradisismici di emersione, in parte anche storici, constatati nell'Isola dei Ciclopi e nelle colline di Aci Trezza, e l'età recentissima delle argille, spintesi a oltre 700 m. s. m. a S. Maria la Vena, dimostrano che ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ERA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – VALLE DEL BOVE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA (3)
Mostra Tutti

ROCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] nelle Ebridi. Se ne hanno però anche in Italia alcuni esempî tipici nel Veronese e nelle Isole dei Ciclopi, in Sicilia presso Aci Trezza. In tutti questi casi si ha che le colate basaltiche sono ripartite in serie di prismi a cinque o sei facce; si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIA (5)
Mostra Tutti

I Malavoglia

Enciclopedia on line

Romanzo (1881) di G. Verga, primo del ciclo "I vinti", che avrebbe dovuto comprenderne altri quattro, ma dei quali non fu scritto che il secondo, Mastro don Gesualdo. Malavoglia è il soprannome di una [...] della famiglia, la sua nuora Maruzza, i suoi nipoti 'Ntoni, Lia e Mena; ma soprattutto protagonista è il paese di Aci Trezza, quella vita minuta, "corale", di uomini, donne, ragazzi, la cui sorte è segnata, nella lotta per l'esistenza, dalla terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MASTRO DON GESUALDO – GIOVANNI VERGA – LUIGI RUSSO – ACI TREZZA

faraglione

Enciclopedia on line

Monolito roccioso che dinanzi alle coste a falesie può innalzarsi dalle acque isolato o prossimo ad altri. I f., effetto dell’azione disgregatrice dei marosi e dei frangenti, talvolta possono essere collegati [...] tra loro da archi naturali. Esempi notissimi sono i tre f. di Capri e i f. degli scogli dei Ciclopi, tra Aci Castello e Aci Trezza, in Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACI CASTELLO – ACI TREZZA – SICILIA – CICLOPI

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Luchino Lino Miccichè Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] nunc del Mezzogiorno italiano del 1948, l'autenticità neorealistica degli interni, i 'veri' volti dei pescatori di Aci Trezza.Conclusa l'avventura del film verghiano, V. alternò attività teatrale e attività cinematografica: negli anni immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
faraglióne
faraglione faraglióne (ant. o region. fariglióne) s. m. [prob. der. del gr. ϕάρος (o del lat. pharus) «faro»; il termine, presente anche nel catal. (faralló), nello spagn. (farallón o farellón), nel port. (farelhão, farilhão), è inoltre attestato...
fabbricare
fabbricare (letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, palazzi, ville, chiese (ma, al sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali