Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] di un greggio di petrolio, è costituita da idrocarburi a catena aperta fino a 30 atomi di carbonio; la seconda, di natura acida, è costituita da fenoli a un solo anello con una o più catene laterali; la terza è formata da piccole quantità di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] iniziale, anche una produzione di calore ritardato. Paragonando questi fenomeni termici con i fenomeni chimici, si nota che, se l'acido lattico non è ossidato, non si ha più calore ritardato (oppure questo è minimo); sicché il calore iniziale è in ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] magnesio in forme "a verde" si aggiungono alla terra di formatura dal 3 al 5% di fiori di zolfo e piccole quantità di acido borico per evitare le reazioni fra l'acqua delle forme e il metallo.
Anche per le leghe di magnesio, le fusioni in conchiglia ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] e il carminio alluminico Grenacher: le sezioni, trattate per 10 minuti con acqua di Javelle, lavate con cura in acqua e poi in acido acetico all'1%, s'introducono per un istante in una soluzione acquosa di verde di iodio, si lavano a lungo in acqua e ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] in tratti di 60-70, o 100-110 mm.; il titolo può essere di 3,5 o 7 den. Si tinge con coloranti acidi e possiede una tipica arricciatura.
Si annuncia anche la creazione di un filato artificiale misto a bava continua (railan).
Raica. - Recentemente è ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] di un numero vario di tasche appaiate (ciechi intestinali) a pareti molto sottili e tappezzate da un epitelio a secrezione acida; seguono: l'intestino propriamente detto, separato dallo stomaco da uno sfintere muscolare, e il retto, dilatato in una ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] come avviene in molti Invertebrati, o possono digerirlo e assorbirlo col loro apparato digerente, già dotato di reazione acida nello stomaco, di reazione alcalina nell'intestino, come avviene nei Selaci vivipari.
Nelle specie vivipare la gestazione s ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] limite che la reazione può raggiungere. Nel caso sopra formulato, adoperando quantità equi-molecolari di alcool e di acido acetico, per ogni molecola di acido e di alcool presenti si formano due terzi di molecola di esteri, e un terzo di molecola di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] del 1807, Davy citava come esempi il rame e lo zinco, l'oro e il mercurio, lo zolfo e i metalli, gli acidi e gli alcali, e concludeva che lo stesso fenomeno si verificava anche per le loro particelle elementari:
Supponendo una perfetta libertà di ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] derivante dal processo di manifattura, il cuoio e la carta sono più frequentemente soggetti a processi di degradazione acida, che necessitano di specifici trattamenti volti a rallentare o bloccare le reazioni in corso. Una tipica manifestazione di ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...