Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] dalla glicogenosi di tipo II, detta anche malattia di Pompe, legata a un deficit dell'alfa 1,4 glucosidasi, o maltasi acida. A seconda dell'età di esordio e della gravità del deficit enzimatico, esistono tre varianti della malattia di Pompe: una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] fa parte del gruppo 6A (insieme a cromo, tungsteno).
C. Scheele fu il primo (1778) a preparare l’acido molibdico trattando la molibdenite con acido nitrico; il metallo fu isolato quattro anni più tardi da P.J. Hjelm.
Caratteristiche
Il m. è buon ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] far reagire a freddo una soluzione di nitrito di sodio con il sale dell’ammina in presenza di un eccesso di acido inorganico. Poiché la reazione è fortemente esotermica e i prodotti di reazione sono in genere sensibili al calore, la diazotazione si ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] con 1,5 a 2‰; ricchi quelli con 2 a 3‰ e infine ricchissimi i terreni con più di 3‰ di azoto ed acido fosforico.
Per quanto concerne invece la potassa, i valori sonoalquanto più elevati, di circa 0,5‰ in media.
Nella valutazione della quantità di ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] in acqua abbondante è necessario per eliminare ogni residuo di materie estranee e converrebbe fosse fatto con acqua resa acida da acido citrico, il quale migliora gli aromi naturali ed è anche disinfettante.
Parecchi tra i cibi che vanno mangiati ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] solubile in 15 parti d'acqua fredda, solubilissimo in alcool con etere; fonde a 41-43°; bolle a 18°-182°. L'acido fenico liquido, o fenolo liquido (phenolum liquidum) che s'ottiene scaldando a lieve calore, fino a completa liquefazione, nove parti di ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] grasso e glicerina: sicché, se il seme contiene trioleina, questa si scinde secondo lo schema:
Ciò dà ragione della reazione acida che le sostanze grasse manifestano all'inizio della germinazione e che diventa via via più forte fino a raggiungere un ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] pigmento.
Si parte da ilmenite (XVIII, p. 865), possibilmente ad alto titolo, che viene essiccata, macinata e poi miscelata con acido solforico; la miscela è agitata da una corrente di aria e in essa s'immette vapore vivo per innalzare la temperatura ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] che la calce esercita sugli ossidi di ferro e di alluminio ed è precisamente limitata al loro potere assorbente per l'acido fosforico.
Dehérain, a questo proposito, cita un terreno ricco di ossido di ferro, che si mostrò insensibile all'azione dei ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] agire il nitrito d'argento sui ioduri alchilici e da A. W. H. Kolbe per trattamento degli α-alogenoderivati degli acidi grassi con nitrito sodico. M. Konovalov nel 1892 dimostrò che a partire da 6 atomi di carbonio gl'idrocarburi ramificati possono ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...