Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] di manufatti in ferro e in marmo) che può manifestarsi anche a grande distanza dalle fonti di emissione.
La presenza di p. acide è causa di un’acidificazione sia delle acque superficiali sia dei suoli. La composizione delle rocce e del limo a livello ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] : una soluzione al 25%, ad esempio, si riduce del 5,38%.
L'inversione dello zucchero è favorita da un ambiente acido, anzi è proporzionale alla quantità di ioni idrogeno presenti, sicché la velocità di scissione può servire a misurare il grado di ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] e quindi in un bagno di un sale di antimonio (tartaro emetico, fluoruro di antimonio, ecc.); si lava e si tinge in bagno acido per acido acetico o formico, entrando la merce a temperatura non superiore a 25° per innalzare a poco a poco fino a 80°-90 ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] ), questo doveva valere per tutte le basi e in qualunque condizione, in modo da potersi stabilire delle tavole di affinità dove gli acidi e le basi si seguivano dal più forte al più debole. Ma presto apparve al Bergmann e ad altri che si misero per ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] by Boz). Sono già, appena sgrossati, i personaggi più caratteristici del romanzo dickensiano: il popolano arguto, la zitellona acida e il vecchio celibe, l'eccentrico gentleman e l'astuto imbroglione, il parlamentare tronfio e il clergyman ipocrita ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] tanto nei terreni a reazione basica, quanto in quelli a reazione neutra o anche leggermente acida; stenta invece a vegetare in terreni decisamente acidi, ma anche questi ultimi, se corretti con ammendamento calcareo o con laute concimazioni letamiche ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] alla benzina. Per distillazione del solvente si ricava il grasso d'ossa (5-10%). Dopo una lavatura con acqua acida per acido solforoso, le ossa sono caricate nei cuocitori, specie di caldaie autoclavi entro le quali esse subiscono l'azione del calore ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] ., quelli di Fe e di Zn). È un gas incoloro, maleodorante, velenoso, solubile nell'acqua alla quale impartisce debole reazione acida; all'aria, la soluzione si ossida facilmente ad H2O e Te. Come H2, S, l'idrogeno tellurato reagisce con numerosi sali ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] dal lievito lo zucchero è un pentoso, il d-ribosio di formula C5H10O5. Ma dal timo e dagli spermi si estraeva un acido timonucleico, nel quale si ammetteva la presenza di un composto vicino agli zuccheri, che E. Fischer nel 1914 chiamò ‛glucal' e di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di una catena montuosa composita in rocce sedimentarie può essere espressa con un'equazione. Una catena montuosa, reagendo con acqua leggermente acida, produrrà circa l'85% di argilla, il 12% di arenaria e il 7% di calcare, con una percentuale molto ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...