transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] mammaria: sono i geni che codificano i prodotti proteici secreti nel latte quali la β-galattoglobulina, la caseina, la proteina acida del siero del latte. Per ottenere l’espressione di una proteina umana nel latte di un animale da allevamento, il ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] speciale capacità d'attaccare a un tempo i composti ternarî e quaternarî e di decomporre le sostanze proteiche anche in reazione acida, essi vanno considerati efficaci mineralizzatori e quindi fertilizzatori del terreno agrario anche in condizioni di ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] ridotto in particelle dell'ordine dei 50 μ, e anche meno, in sospensione acquosa, a circa 50°C, pH leggermente acido, addizionato di enzima è lasciato fermentare per circa 24 ore ottenendo soluzioni con concentrazioni di zuccheri di 50÷60 g/litro ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] cavo, per il quale entra il vapore d'acqua durante la reazione. Nel recipiente si pongono l. 200 di acqua, kg. 50 di acido cloridrico, kg. 500 di nitrobenzolo e a poco a poco kg. 500 di limatura di ferro. In principio si riscalda un po' introducendo ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] di calcio), e si applica alle diverse colture specialmente là dove i terreni sono eccessivamente umiferi o poco fertili per acidità organica o minerale. Si usa nella dose di 6 a 12 quintali per ettaro, ottenendosene buoni risultati, perché la calce ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] due specie di Rhizophora (R. mucronata, R. coniugata) e conta inoltre Lumnizera purpurea, Ceriops Candolleana, Bruguiera gymnorhyza, Sonneratia acida, ecc. Spesso Verso l'interno essa si continua con una fitta boscaglia nella quale non manca mai una ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] ai poli (bipolare), aerobio, immobile, asporulato, gramnegativo; cresce in brodo, su gelatina e agar, non si sviluppa invece su patata acida. La sua resistenza verso tutti gli agenti battericidi è lieve. Il B. bipolare non è patogeno obbligato; è ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] allungando il prodotto con olio di lino. Esse sono ottenute in seguito a reazione di un carbonato e di una resina acida con aggiunta di composto di titanio, bianco di zinco, biacca. Essiccano e pietrificano anche esse su fondo umido, resistono agli ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] idrogeno sono sostituiti con le basi, come la guanidina, e talvolta anche col bario o col mercurio. Così si dimostra che l'acido fosfomolibdico è eptavalente, perché con la guanidina forma il sale (CN3H5•H)7 [P (Mo2O7)6]. Però, non sempre si riesce a ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] mentre non si formano sali con lo stagno. L'attacco avviene soprattutto in presenza di tracce di umidità. Del pari l'acido picrico contenuto in polveri da caccia o da mina tende a scomporre gli eteri nitrici presenti e quindi altera la stabilità del ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...