(X, p. 139; App. II, I, p. 579; III, I, p. 366; IV, I, p. 427)
I progressi conseguiti dalla c. negli ultimi tempi sono legati all'imponente sviluppo tecnologico e scientifico registratosi in ogni campo [...] a livello del pancreas, delle pareti duodenali e dei linfomi peri-pancreatici), la vagotomia per il controllo della secrezione acida quando la resezione del tumore non ha successo e, ovviamente, il trattamento con i farmaci anti-H2. Alla gastrectomia ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] 2-2½. Col crescere dell'età cresce anche la capacità gastrica, la muscolatura della parete si fa più valida, e aumentano l'acido cloridrico e la pepsina, sì da permettere l'aggiunta al vitto di albumine di più difficile digestione (uova, carne).
L ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] tanto maggiore risulta la distruzione.
Lo studio dell'influenza del calore sulla stabilità del complesso vitaminico B del sugo di pomodoro alla sua acidi à normale (PH = 4,3), ha mostrato che a 100° per un'ora l'inattivazione è del 20%; a 110° del 33 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] dagli astrociti. La rottura della barriera ematoencefalica è la conseguenza di un danno metabolico acuto (per es. ipossia e acidosi tessutale) o cronico (per es. carenza di tiamina), e permette il passaggio di metaboliti citotossici. Le vene non ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] 4%, e infine il cloruro di magnesio in ragione anche del 2,4%. Ai suddetti sali si aggiunge una piccola quantità di acido silicico in ragione del 0,68%, e una quantità piccolissima di iodio calcolata al 0,00044%, contrariamente a quello che accade in ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] 61°,2 e bollono a 189°,5. È molto caustico, quasi inodoro a freddo, di densità 1,37, assai più forte dell'acido acetico, infatti k250 = 1,55 × 10-3; è molto adoperato nell'industria, specialmente dell'indaco sintetico. Il suo etere etilico (p. eboll ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] provvisti di sostanza organica. Non sono adatti i terreni alcalini, ma devono preferirsi, invece, i terreni a leggiera reazione acida. Nelle rotazioni, le patate possono seguire il grano o il prato artificiale, o una pianta sarchiata, o un erbaio ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] giri al 1′). Così si mette in moto tutta la massa di acido, soprattutto quella esterna al cesto, la quale è condotta a portarsi , permettendo così la fuoriuscita di quelle minime tracce di acido che vi fossero ancora rimaste. Il polpaggio si prosegue ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] . La carta di lana, se di buona qualità, ha la proprietà importante di rigonfiarsi notevolmente se bagnata con acqua leggermente acida; è perciò possibile fino a un certo limite cancellare sui cilindri di carta i segni, i guasti o le incisioni che ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] 3 atomi di carbonio, il ciclopropano, con sostituenti alchilici.
Tutti i piretroidi oggi sul mercato in Italia sono esteri di un acido che contiene un ciclopropano o un 3-metilbutirrato sostituito, in sua vece, con l'alcole 3-fenossibenzoico o il suo ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...