Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ligandi di ioni metallici. Nella tab. VI sono riportati i più comuni gruppi leganti con le relative costanti di dissociazione acida. Infatti, gli atomi che coordinano gli ioni metallici devono usare una coppia di elettroni solitaria o ‛di non-legame ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , nella quale ha luogo l'ossidazione di un acido organico (per es., acido maleico) in presenza di bromati alcalini e sali di cerio in una soluzione acida. In questa reazione, infatti, si manifesta una oscillazione nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] il posto di Leonida e Felice quello di Bianca.
CORDENBOIS: Voi volete giocare sempre... Siete addirittura vorace!
LEONIDA: (acida) Non prendo il posto a voi, signor Cordenbois! Siate educato... se ci riuscite...
CORDENBOIS: (furibondo) Signorina ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] famiglia di peptidi che agiscono in periferia come potenti liberatori di gastrina, e quindi stimolatori della secrezione acida gastrica, e come potenti liberatori di colecistochinina e di somatostatina, ossia inibitori della motilità intestinale. Nel ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] il quale il processo appare quiescente. Un esempio viene offerto dalla reazione di riduzione degli ioni IO3− a iodio con acido solforoso secondo lo schema:
5SO3−−+2IO3−+2H+ → 5SO4−−+I2+H2O. Se alla soluzione si aggiunge della salda d’amido, all ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] n. 2 e così di seguito. La torre n. 1 riceve nitrosa dalla n. 6, la n. 2 dalla n. 5, la n. 3 dalla n. 4; l'acido in eccesso delle n. 2, 3, 4 e 5 si riunisce in un serbatoio e viene portato alla n. 1 per essere denitrato e concentrato a 60° Bé.
In ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] i due elementi, e rosso se si opera a caldo. Con selenio e tellurio si hanno reazioni analoghe. Con l'acido nitrico il mercurio reagisce a temperatura ordinaria, con il solforico e gli idracidi a temperatura elevata.
Nei suoi composti il mercurio ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] chimica che può essere semplice o mista. Risultano dalla precipitazione di sostanze che si trovano normalmente nell'urina (acido urico, urati, fosfato e ossalato di calcio), o di sostanze abnormi quali la cistina nella cosiddetta amminoaciduria. Sono ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] ; R. H. Bordman, J. Lomas, M. Markow, Insulin and chlorpromazin, in Lancet, CCLXXI (1956), p. 487; L. Cholden, Lisergic acid diethylamid and mescaline in experimental psychosis, New York 1956; A. Gemelli e coll., Symposium nazionale sulla reserpina e ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] e si trasforma in una mescolanza di piro e metafosfato Ca(PO3)2.
Attaccando le fosforiti o le ceneri di ossa con acido solforico al 60% si ottengono i perfosfati: Ca3(PO4)22H2SO4 = 2CaSO4 ÷ Ca(H2PO4)2, sostanze nelle quali accanto a solfato di calcio ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...