La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di Belousov-Chabotinsky, nella quale ha luogo l'ossidazione di un acido organico, per esempio l'acido maleico, in presenza di bromati alcalini e sali di cerio in una soluzione acida. Nel corso di questa reazione si manifesta un'oscillazione nel tempo ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] anche la sorella Anna.
I tre film – di stampo grottesco, dai risvolti politici virati verso l'ironia più acida – uscirono quasi contemporaneamente anche nelle sale statunitensi; in quel Paese Mariangela, ormai divenuta 'la Melato', fu subito un ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] frase che ricorre spesso a completare i titoli delle opere di questi anni, nelle quali Moreni adotta una tavolozza acida con colori che sembrano illuminati da luci al neon e propone una pellicola pittorica lucida con dense paste pittoriche distese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] , la cui vitalità è spesso descritta da Böhme come il lavorio interno di diverse qualità (ad esempio le qualità amara, dolce acida e aspra nel primo capitolo di Aurora) che operano le une con le altre e contro le altre. Il tentativo di concepire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] . I temi sono quelli delle responsabilità collettive, della colpa, delle debolezze. Negli anni Sessanta, con una critica più acida e un umorismo più sinistro, il cabaret si lega al movimento studentesco e alla protesta, privilegiando però l’aspetto ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] il 10%. Per ottenere il solfato di nicotina, invece, le foglie vengono trattate con acqua leggermente acida per acido solforico. Questa soluzione può essere utilizzata per recuperare la nicotina. Per la produzione della nicotina vengono generalmente ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] formate contenute nel nucleo si tingono coi colori basici; si ritiene che in relazione alla minore o maggiore quantità di acido nucleinico di cui la cromatina è costituita, la sua basofilia sia di vario grado; si distingue dalla basicromatina ricca ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] H e nella tina (1) si preparerà a tempo giusto il diazo d' anilina. Terminata la diazotazione della benzidina si fa scendere l'acido H nella tina (3) e, a copulazione compiuta, vi si fa arrivare il diazo d' anilina dalla tina (1). Finita anche questa ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] tessuto); i liquidi fissatori più usati a questo fine sono l'alcool, la formalina, i sali di metalli pesanti, alcuni acidi organici o minerali, ecc. per lo più si studiano per via empirica miscele di queste varie sostanze a proporzioni determinate ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] dei gruppi sostituenti per solito si precisò con numeri arabi; quando v'era però una funzione di particolare importanza (p. es., la acida) s'indicarono con α, β, γ . . . gli atomi di C a 1, 2, 3, . . . posti di distanza dalla funzione. Tale criterio ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...