GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] O. Folin il rene umano ha un mediocre e variabile potere d'escrezione, onde ogni soggetto ha più o meno il suo livello di acido urico, che nell'uomo è il più alto, eguale a quello degli Uccelli e superiore a quello del cane dalmatico che, come l'uomo ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] terre ricche di ferro si producono scorie povere di silice, ad esempio, 31-32% SiO2, 17-22% CaO, 52-46% FeO; con ganghe acide siliciche le scorie sono per contro più povere di ferro, ad esempio, circa 50% SiO2, 25% CaO, 25% FeO. Con minerali dal 60 ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] ai quali dànno luogo. Così, per es., col nome di emicellulosî s'indicano dei poliosi che si sciolgono assai facilmente negli acidi diluiti e caldi e subiscono con una certa facilità l'idrolisi dando luogo non solo a glucosio, ma anche ad altri esosî ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] nei conflitti generati dalla massiccia industrializzazione, e poi li descrivono con accenti vicini alle esperienze di tutti. La lingua acida e tagliente di W. Diggelmann, che brucia o tagliuzza la tendenza odierna a tradurre in slogan pubblicitari i ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] che passano a sieniti, dioriti che passano a noriti o a gabbri. Più di rado invece la massa periferica è la più acida.
Ma i fenomeni di differenziazione più spiccati sono quelli presentati dalle apofisi che partendo da una massa eruttiva massiccia la ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] −CH2− oppure −CH2−O−CH2− e ottenimento di prodotti diversi a seconda delle condizioni in cui si opera. In soluzione acida e con un eccesso di fenolo si formano prodotti solubili e termoplastici chiamati novolacche. Se si agisce in soluzione alcalina ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] a 200°C a elevata pressione (oltre 159 MPa) in presenza di Rh e Ru carbonili; gli stessi catalizzatori, utilizzati in acido acetico, consentono di operare a pressioni inferiori (35 MPa). Lo stesso risultato è ottenibile con composti di Ru dispersi in ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] la "fissabilità" deve essere collegata e alla costituzione del colorante e a quella della fibra, tanto è vero che i coloranti acidi tingono la lana ma non il cotone. Una tale concezione deve essere estesa anche ai copulanti per azoici insolubili e ai ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] di altri Molluschi, nelle rocce calcaree (forme litofaghe). L'escavazione è dovuta a diversi fattori, come la secrezione acida delle ghiandole salivari (Saxicava) o di altre ghiandole situate nelle regioni anterodorsali o posterodorsali del mantello ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] una carica di segno opposto a quella della micella.
L'accelerazione dell'idrolisi basica degli esteri p-nitrofenilici degli acidi alcanoici per effetto del bromuro di cetiltrimetilammonio (detergente) è un buon esempio di questo tipo di catalisi:
L ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...