Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] in una monomolecola e si può così realizzare una sintesi letale, come nel caso del fluoroacetato, che blocca il ciclo dell'acido citrico (o ciclo di Krebs), oppure del 5-fluoracile, che entra a far parte della molecola dell'mRNA (RNA messaggero) al ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] colore dei vasi aretini è dato da un ossido di ferro misto ad un silicato alcalino e, secondo recenti ricerche, ad acîdo borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. 361); infine il rosso purpureo dei vetri era dato da ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] con le gonapofisi (aculeo, terebra). Fondamentalmente l'apparato velenifero consta d'una ghiandola alcalina e d'una ghiandola acida variamente sviluppate; il veleno risulta dall'unione dei due secreti; serve come difesa, come offesa e, nei Terebranti ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] per alcune di esse nella massima parte dei paesi del mondo. Fra queste sostanze sono da ricordare l'acido solforoso, l'acido benzoico e i benzoati, l'acido borico e i borati.
I limiti di temperatura entro i quali i fermenti e gli altri microrganismi ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] narcosi con l'etilene, pur trovandosi nel sacco unito alla maschera ove va l'aria espirata, una certa quantità di acido carbonico, questo è sempre scarso e la narcosi è data essenzialmente dall'etilene. Il risveglio avviene rapidamente; la miscela si ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] destinato agli dei. Le offerte consistevano generalmente in ciò che si riteneva cibo gradito agli dei: prodotti di pastorizia (latte acido o no, burro), o di agricoltura (grano, orzo, riso, farina, focacce) e pure in vittime di animali (bovini, ovini ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] volumetrici o titrimetrici. I primi si basano sull'uso della bilancia, i secondi sull'impiego di soluzioni normali di acidi, basi, sali. Nell'analisi volumetrica si distinguono l'acidimetria e l'alcalimetria, i metodi per precipitazione, i metodi al ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] o stomaco muscolare.
Il proventricolo è foderato internamente da una mucosa, la quale secerne un liquido a reazione acida e un fermento solubile, la pepsina. Il ventriglio è tondeggiante, leggermente compresso; consta degli stessi strati cellulari ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] per 1500 kg. tessuto); 2. lavaggio di 40 minuti; 3. passaggio in acido cloridrico a 1,6° Bé circa per 2-6 ore; 4. lavaggio di circa 4-6 ore; 10. lavaggio di 40 minuti; 11. trattamento con acido solforico a 0,7 Bé per circa 3 ore; 12. lavaggio di 40 ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] essi cessano quando la temperatura scende sotto gli 800°.
L'anidride carbonica, l'anidride solforosa, l'idrogeno solforato, l'acido cloridrico, l'ossido di carbonio, il metano, l'idrogeno, il cloruro ammonico, l'acqua, ecc., sono tutte esalazioni che ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...