SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] eccessivamente denso, o ricco di pus, o anche semplicemente mutare la reazione normale lievemente alcalina. Una secrezione vaginale acida (p. es., per ristagno di secrezioni, per fermentazioni abnormi), è esiziale per i nemaspermi. Un tappo di muco ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] vanno in profondità trasformandosi in rocce metamorfiche, il tutto con lo spessore di circa 16 km. La natura di questo materiale è acida e aggirante sui tipi dei magmi granitici. Sotto questa zona ve n'è una di natura basaltica (già C. Darwin nel ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] degli Artropodi è estracellulare e si può svolgere sia in mezzo alcalino sia in acido, in certi casi, nello stesso animale (Tenebrio molitor) la reazione è nettamente acida nei due terzi anteriori del tubo digerente, e nettamente alcalina nel terzo ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] risultati intermedî, la torba decolora tutte le soluzioni. In tal caso conviene la fuxina acida, assai meno potente, ma che può essere rigenerata, dopo filtrazione, con acido acetico. La fluoresceina si scorge a occhio nudo in diluizione di 1 a 200 ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] scambiatori di Na-H e di Na-bicarbonati e di dispositivi per l'internalizzazione sodio-dipendente e sodio-indipendente degli acidi e dei sali insieme ad altri composti lipofili. Una gran parte del traffico in entrata di materia attraverso la membrana ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] e copiose per condurre a buon termine quest’opera se tanto di vita piacerà a Dio di concederci»(23). E un po’ acida, anche se nel fondo affettuosa, era stata anche la commemorazione che di Cicogna aveva fatto Rinaldo Fulin nel 1872 di fronte agli ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] fuori dei cloroplasti con formazione di CO2 e di alcuni composti carboniosi ridotti, che sono riutilizzati.
12. Via degli acidi piruvico e malico
Per piante che crescano in condizioni di semi-aridità, con temperature e intensità luminose elevate, la ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] reazione fotochimica. Nel 1801 egli osservò che l'idrogeno e il cloro reagiscono violentemente per dare cloruro d'idrogeno (acido cloridrico) quando siano esposti a luce ultravioletta o violetta, mentre la miscela dei due gas rimane inalterata per un ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] tuniche a vita cortissima in un solo pezzo (en chemise), trattenute sotto il seno, di colori chiari anche a tonalità acida (verde cedro). Le braccia femminili, quasi sempre coperte fino alla metà del Seicento e al Settecento (quando si scoprono fino ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di un litro per ora. La forte perdita di liquido isotonico, di bicarbonato e di potassio determina quindi acidosi e shock ipovolemico.
Il fatto che alcune prostaglandine innalzano il contenuto intracellulare di AMP ciclico suggerisce la possibilità ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...