• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [110]
Medicina [72]
Biologia [66]
Industria [31]
Biochimica [27]
Biografie [26]
Fisica [21]
Temi generali [21]
Patologia [19]
Chimica organica [18]

neutro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] con il solvente cosicché la soluzione si mantiene neutra; si comportano in questo modo le soluzioni acquose dei sali degli acidi forti e delle basi forti (cloruro di sodio ecc.). Dal punto di vista della concentrazione idrogenionica si definisce come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ELETTROTECNICA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GENERE GRAMMATICALE – REAZIONI ACIDO-BASE – OPERAZIONE BINARIA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutro (1)
Mostra Tutti

idantoina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula ottenuto per condensazione della glicina con cianato di potassio e successiva idrolisi acida del prodotto. Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi bianchi, inodori, [...] solubili in alcol e poco solubili in acqua, impiegati nella fabbricazione di materie plastiche e nella sintesi di prodotti farmaceutici. Ha numerosi derivati. La difenilidantoina è usata come antiepilettico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO – DIFENILIDANTOINA – ANTIEPILETTICO – BARBITURICI

meprobamato

Enciclopedia on line

Composto chimico, formula C9H18N2O4, che si presenta in cristalli incolori, di sapore amaro, poco solubili in acqua, stabili in soluzione debolmente acida o alcalina (non si decompongono a contatto dei [...] succhi gastrici e intestinali). È stato il primo tranquillante vero e proprio; introdotto in terapia nel 1954, si è rapidamente e largamente diffuso e, in clinica, è rimasto il solo importante ansiolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BENZODIAZEPINA – ANSIOLITICO

trealosio

Enciclopedia on line

(o trealoso) Disaccaride (C12H22O11•2H2O) presente nella manna, nella segale cornuta, nei funghi, nel lievito ecc. Cristalli incolori, di sapore dolce. Per idrolisi acida si scinde in glucosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SEGALE CORNUTA – DISACCARIDE – GLUCOSIO – IDROLISI – LIEVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trealosio (1)
Mostra Tutti

cimetidina

Enciclopedia on line

Composto chimico ottenuto per sintesi, ci(ano)-2, met(il)- e (guan)idina, C10H16N6S. Inibitore dei recettori istaminici H2 tramite un meccanismo competitivo, agisce sulla secrezione acida dello stomaco [...] e viene efficacemente utilizzata nella terapia dell’ulcera gastro-duodenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ISTAMINICI – STOMACO – ULCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimetidina (1)
Mostra Tutti

neurotensina

Enciclopedia on line

(NT) Peptide di 13 amminoacidi con una funzione di neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale simile a quella delle encefaline. Inoltre la n. regola sia la secrezione acida che la vasodilatazione [...] della muscolatura liscia intestinale, sulla quale ha anche azione miorilassante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – MIORILASSANTE – AMMINOACIDI – PEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotensina (2)
Mostra Tutti

tioammide

Enciclopedia on line

tioammide Composto chimico, di formula generale RC(=S)NH2. Le t. possono presentarsi, oltre che nella forma sopra scritta, in quella tautomera RC(=NH)SH. Le t. si idrolizzano in soluzione acida e alcalina [...] calda, per pirolisi danno idrogeno solforato e un nitrile, per riduzione danno le ammine corrispondenti, con ossido di piombo o di mercurio si convertono nelle ammidi corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – TAUTOMERA – PIROLISI – MERCURIO

pseudoacido

Enciclopedia on line

Termine introdotto dal chimico tedesco A.R. Hantzsch per indicare un composto che, pur non contenendo funzioni acide, può salificare in ambiente basico; ciò avviene in quanto lo p. è in equilibrio tautomero [...] con una forma acida (detta aci-) e l’aggiunta di una base sposta l’equilibrio verso tale forma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TAUTOMERO – HANTZSCH

radicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radicale radicale [agg. e s.m. Der. del lat. radicalis, da radix -icis "radice"] [ALG] Ogni radice, di indice qualsiasi, di una qualsivoglia espressione (detta radicando). ◆ [CHF] Termine che indicava [...] in origine i gruppi di atomi con funzione acida o basica (per es., NO₃-, NO₄+), oggi detti ioni; attualmente indica quei gruppi di atomi elettricamente neutri (che si formano di solito per scissione di un legame covalente) che hanno valenze non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale (8)
Mostra Tutti

SOLFONAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLFONAZIONE Sergio FUMASONI . In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] si formano tutti e tre gli isomeri orto, meta e para, un aumento della temperatura di reazione favorisce la formazione dell'acido para a spese dell'isomero orto. Anche alcune sostanze come i composti di mercurio, ad es., possono esercitare un'azione ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE SOLFORICA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali