• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [46]
Biologia [35]
Chimica [23]
Patologia [18]
Biochimica [14]
Fisiologia umana [12]
Anatomia [9]
Biografie [9]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [7]

palmitico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] grasso umano contiene il 17-21% di acido p.; nella bile, al pari degli altri acidi grassi, l’acido p. in unione con particolari acidi biliari dà luogo a una delle combinazioni molecolari note come acidi coleinici, che hanno una grande importanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI BILIARI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI – MITOCONDRIO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmitico, acido (1)
Mostra Tutti

Wieland, Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico (Pforzheim, Baden, 1877 - Starnberg, Monaco di Baviera, 1957); professore di chimica organica a Monaco (1913) e a Friburgo (1921), direttore (1925) del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Nel [...] : quelli sulla struttura delle pterine, dei veleni dei funghi e dei veleni dei rospi. Nel 1927 fu insignito del premio Nobel per le sue ricerche sulla struttura dell'acido colico e di altri acidi biliari correlati al colesterolo. Giorgio Di Maio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – RADICALE LIBERO – ACIDI BILIARI

monogliceride

Enciclopedia on line

Gliceride contenente una molecola di acido grasso esterificata allo scheletro carbonioso della glicerina. I m. sono uno dei prodotti della scissione graduale dei trigliceridi operata dall’enzima lipasi [...] pancreatica. Nella digestione dei cibi i m., con gli acidi grassi e gli acidi biliari, favoriscono l’emulsione dei grassi non idrolizzati, rendendone possibile l’assorbimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI BILIARI – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – ESTERIFICATA – IDROLIZZATI

colanico, acido

Enciclopedia on line

Sostanza di natura steroidea, C23H39COOH; è il capostipite strutturale degli acidi biliari. Come tutti questi, si origina nel fegato dal catabolismo del colesterolo. Non coniugandosi con taurina e glicina, [...] non partecipa alla formazione degli acidi glicocolico e taurocolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI BILIARI – COLESTEROLO – CATABOLISMO – GLICINA – FEGATO

chenodesossicolico, acido

Enciclopedia on line

Uno degli acidi idrossicolanici, C24H40O4; si forma nel fegato dall’esterificazione del colesterolo; componente degli acidi biliari, fa aumentare la solubilità del colesterolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ESTERIFICAZIONE – COLESTEROLO – FEGATO

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] epatiche (trabecole di Remak), i sinusoidi, e i canalicoli biliari. Negli spazi esistenti tra lobuli epatici contigui (spazi di Kiernam epatico opera tra l’altro la β-ossidazione degli acidi grassi, la sintesi dei fosfatidi, la sintesi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] regola questo ritmo di apertura e di chiusura è dato dal grado di acidità del contenuto dall'una e dall'altra parte del piloro. L'evacuazione penetrare nello stomaco anche per via pilorica (calcoli biliari, p. es., vermi che passati nel duodeno sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

Metabolismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metabolismo EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree Bernard Axelrod Konrad Bloch Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod Metabolismo [...] di degradazione della catena laterale del tipo di quelle che avvengono nei Vertebrati e che portano alla formazione degli acidi biliari, del cortisone o degli ormoni sessuali. Gli steroli sono ubiquitari fra le specie viventi, ma sono scarsamente ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] al trattamento dietetico, che dipende dall'efficacia individuale dei meccanismi di assorbimento del colesterolo e della sua conversione in acidi biliari. Nel caso in cui dopo un periodo compreso tra i 3 e 6 mesi di trattamento dietetico i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] dell'assorbimento di bicarbonato (secrezione di ioni H+), così come dell'assorbimento di glucosio, amminoacidi, acidi mono- e dicarbossilici, acidi biliari, fosfato, solfato e calcio (v. fig. 33); simile situazione si ritrova nell'intestino. Bisogna ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
colesteròlo
colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali