sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidicarbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] alcali sono usati sotto forma di idrossido (soda, potassa caustica) per saponificare i grassi, sotto forma di carbonato per neutralizzare gli acidi; i s. al sodio sono duri, quelli al potassio molli. I s. di sodio e di potassio sono solubili in alcol ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] Altri importanti derivati dei m. si ottengono dall’ossidazione degli aldosi nei corrispondenti acidicarbossilici (per es., il glucosio può originare acido gluconico, glucuronico e glucarico, ognuno dei quali svolge una funzione biologica specifica ...
Leggi Tutto
Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche.
Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] altre r. naturali sono contenuti, sia liberi sia sotto forma di esteri, acidicarbossilici di tipo terpenico (acido abietinico, acido pimarico ecc.), denominati genericamente acidi resinici (o resinolici) e utilizzati nella preparazione dei loro sali ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] a quella degli alcoli: per es., con gli acidicarbossilici formano gli esteri dei tioacidi; sono però ossidabili con
Dalla reazione fra m. e chetoni in presenza di acido cloridrico derivano i mercaptoli, classe di composti che corrispondono alla ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica.
Vita e attività
Professore [...] e di molti altri olî essenziali; descrisse inoltre (1843) una delle prime serie omologhe della chimica organica (quella degli acidicarbossilici, dal formico al margarico). Curò la prima edizione delle opere di A.-L. Lavoisier.
Opere
Tra le sue ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] forti e bollono a temperature molto inferiori a quelle dei corrispondenti acidicarbossilici; il più noto è l’acido perfluoroacetico, CF3COOH, detto anche acido trifluoroacetico; per la loro proprietà di abbassare la tensione di vapore dell’acqua ...
Leggi Tutto
Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] , ammoniaca ecc.) per produrre acidicarbossilici insaturi; nelle stesse condizioni le olefine danno acidicarbossilici saturi. b) Trasformazione di alcol ed esteri in acidicarbossilici e di eteri ciclici in acidi bicarbossilici. Le reazioni di ...
Leggi Tutto
Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] solo quando l’interconversione viene ostacolata da particolari sostituenti sull’anello per impedimento sterico (➔ sterico, effetto). Acidi naftenici Acidicarbossilici saturi derivati dai n.; i più comuni sono i derivati del ciclopentano più o meno ...
Leggi Tutto
(od ossoacido) In chimica inorganica (in contrapposizione a idracido), ogni acido contenente ossigeno: per es., acido solforico H2SO4, acido nitrico HNO3, acido fosforico H3PO4; negli o. l’atomo di idrogeno [...] . Gli α-o. per riscaldamento eliminano due molecole d’acqua da due di acido con formazione di esteri doppi o lattidi, i β-o. perdono una molecola di acqua per una di acido con formazione di acidicarbossilici non saturi, i γ-o. e i δ-o. eliminano una ...
Leggi Tutto
In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico.
I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] o alcali si saponificano dando prima le corrispondenti ammidi e poi i sali d’ammonio degli acidicarbossilici; per riduzione con sodio e alcol o con idrogeno nascente formano le ammine primarie ecc.; per reazione col reattivo di Grignard danno gli ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
carbossile
s. m. [comp. di carbo- e ossi-, col suff. -ile]. – In chimica, gruppo monovalente, di formula −COOH, caratteristico degli acidi organici; possiede un atomo di idrogeno ionizzabile che può essere sostituito da metalli e da radicali...