SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI
È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] verso l'oosfera da sostanze particolari che, per es., sono zuccheri nei Muschi e acidiorganici nelle Felci; in queste ultime, gli spermî sono attratti da acidi diversi nei diversì gruppi, così quelli dei Licopodî sono richiamati dall ...
Leggi Tutto
. Massa plastica, composta di nitrocellulosa e canfora (30-40 parti di canfora su 100 di nitrocellulosa al 10-11% di azoto). È formata in gran parte da dinitrocellulosa e, come questa, è insolubile in [...] eteri (non, però, in questi ultimi soltanto). È pure solubile nei chetoni, esteri ed aldeidi degli acidiorganici (p. es. acido acetico); negli acidi inorganici concentrati (solforico, nitrico, fosforico). Resiste poco agli alcali. Ha densità 1,37. È ...
Leggi Tutto
WISLICENUS, Johannes
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato il 24 giugno 1835 a Klein-Eichsted (Querfurt), morto il 5 dicembre 1902 a Lipsia. Dal 1872 al 1885 insegnò nelle università di Zurigo e [...] . W. eseguì numerose sintesi per condensazione, studiò il comportamento dell'etere acetoacetico che poi ebbe larga applicazione nella sintesi organica, e diede metodi generali per preparare acidiorganici partendo dall'acido acetoacetico e dall ...
Leggi Tutto
Chimico francese nato a Parigi nel 1813, morto nel 1891. Insegnò chimica all'Ècole polytechnique, fu chimico alla Zecca. S'occupò specialmente di chimica organica: scoperse un metodo generale per ottenere [...] le cloroanidridi di acidiorganici col pentacloruro di fosforo. Altre sue notevoli ricerche sono quelle sull'alcool amilico e allilico; sull'anisolo; sulle solfine, arsine e tioamidi; sull'impiego di composti organo-metallici in varie sintesi. Si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] urbani, fanghi di depurazione, acque di rifiuto ad alto carico organico), con produzione di acidiorganici a bassa complessità molecolare (per es., acido lattico). Gli acidi così prodotti sono utilizzati da particolari batteri fotosintetici (per es ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] in maniera continua o discontinua, operando con vapore sotto pressione o con acqua in presenza di catalizzatori (acidi minerali, acidiorganici, basi) o con enzimi. Il sistema più usato è quello che avviene in presenza di catalizzatori (anziché ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] sono presenti anche altre specie di Saccharomyces e vari batteri (per es, alcune specie di Lactobacillus) che liberano acidiorganici e conferiscono al prodotto maggiore digeribilità e conservazione.
I l. per la produzione di mangimi possono essere ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] ROOR′; p. diacilici, di formula generale RCOOOCOR′; p. acidi (o peracidi organici), di formula generale RCOOOH. Si preparano per ossidazione per es. di idrocarburi, alcoli, acidiorganici, con ossigeno molecolare, acqua ossigenata, ozono ecc., in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] antifrizione (dove la tendenza dell’i. a diffondere nel piombo si associa alla proprietà di resistere molto bene agli acidiorganici contenuti negli oli lubrificanti). L’i. è inoltre impiegato nella preparazione di leghe dentarie in unione con oro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] metaboliche conosciute.
Il ferro negli alimenti di solito si ritrova in forma ferrica, legato a proteine o ad acidiorganici, da cui viene dissociato dall’azione delle secrezioni gastriche per poter essere assorbito. È un componente dell’emoglobina ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...