LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] basici, opera invece, l'aggiunta di sali acidi, come tartaro emetico, o anche l'azione di certi acidiorganici, come l'acido tannico, l'acido salicilico, o infine anche un colorante di natura acida, metodo però quest'ultimo che viene impiegato solo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] o dal commensalismo.
I mezzi antagonistici di difesa sono chimici (antitossine, lattici, alcaloidi, acido cianidrico, olî eterei, tannini, acidiorganici) oppure meccanici (spine, aculei, rafidî, tessuti sclerosi, ecc.), che permettono alle piante di ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidiorganici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] tartarico dai materiali tartarici grezzi è eseguita secondo il concetto generale di fabbricazione degli acidiorganici, consistente nel separare l'acidoorganico sotto forma di sale insolubile, ordinariamente sale di calcio, decomporre questo con ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] esterificando un solo gruppo alcolico della glicerina che trova impiego farmaceutico. Numerosi sono gli esteri formati con acidiorganici; così con l'acido acetico si formano mono- bi- e tri-acetine, tra cui le più importanti sono le ultime due ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] uniforme in tutti i frutti.
Immaturi, i frutti carnosi sono caratterizzati in generale da sapore acido e astringente, perché ricchi in acidiorganici e in materie tanniche; a maturità raggiunta sono dolci per elevato contenuto zuccherino e gustosi ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] di essudati mucillaginosi, contenenti zuccheri, peptidi, acidiorganici, vitamine, che l'alga secerne in notevole . in Convoluta roscoffensis, l'animale può fare a meno di organi escretori, funzionando le alghe stesse come tali.
Simbiosi fra batteri e ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] temperatura di 100 °C., e per lunga durata (una settimana), ottenne una certa quantità di sostanze complesse: varî acidiorganici, urea e diversi amminoacidi (glicina, alanina, ecc.). Come è noto, gli amminoacidi sono le pietre di costruzione delle ...
Leggi Tutto
MARMELLATA (fr. anche confiture)
Carlo Rodanò
Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] si possono usare tutti gli zuccheri solubili, come il destrosio, il maltosio, il levulosio. La pectina e gli acidiorganici (citrico, malico, tartarico, ecc.) si trovano in molti frutti nella quantità sufficiente per la preparazione di gelatine. Sono ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] sua formula di struttura è la seguente:
è, quindi, l'1.2.3 triossi-propano.
Gli esteri della glicerina con gli acidiorganici, i gliceridi, nella saponificazione dànno dal 9 all'11% del loro peso di glicerina. La glicerina si può trovare in piccola ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] siano troppo ammucchiate.
Allo stato fresco contengono: 78-86% d'acqua, 6-13% di zuccheri (levulosio e destrosio), 0,1-0,6% di acidiorganici liberi (ac. malico e citrico), 0,27-0,69% di sostanze azotate, 1,6-3,6% di lighina, inoltre tannino, pectina ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...