Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] oggi molti dati sperimentali in favore della presenza di un co-trasporto dipendente dal sodio con sostanze organiche (zuccheri, amminoacidi, acidiorganici) e con fosfato e solfato nell'epitelio tubulare prossimale (v. Ullrich, 1979; v. Kinne, 1976 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ricerche di Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) sulla sostituzione dell'idrogeno (elettropositivo) degli acidiorganici con gli alogeni (elettronegativi) risultavano difficilmente conciliabili con la teoria di Berzelius.
Proporzioni chimiche e ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] oli e i grassi animali e vegetali sono gliceridi, cioè esteri costituiti da glicerina e acidiorganici a catena lunga (acidi grassi), quali l’acido laurico, miristico, palmitico, stearico, oleico, ricinoleico, e linoleico. I gliceridi a basso peso ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] superiori sono anch'essi molteplici e di differente natura chimica: alcaloidi, polipeptidi, ammine, glicosidi, sali di acidiorganici (ossalati), resine e proteine o fitotossine. Queste ultime sono presenti in un numero piuttosto esiguo di piante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] l'eccesso della loro produzione. In particolare venivano citati le tinture, lo zucchero, i fertilizzanti e gli acidiorganici. Uno dei giudici stranieri, Charles-Frédéric Kuhlmann, riferì al governo francese che "il petrolio, questa importante fonte ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] il particellato sedimentabile e, in misura molto maggiore, quello sospeso. Per altri prodotti, quali acidiorganici, aldeidi e ozono, è ipotizzabile un'azione indiretta, in quanto componenti dello smog fotochimico che entrano nella complessa catena ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] cause di tale alterazione cromatica è dovuta verosimilmente alla migrazione di prodotti dovuti alla degradazione acida della carta, e cioè di acidiorganici liberi idrosolubili (R‒C=O‒OH) che si trasferiscono nel gel dal supporto cartaceo il ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . Con la collaborazione sperimentale di Semerano, suo successore a Padova, egli condusse studi polarografici su numerosi acidiorganici, ottenendo risultati da cui desumeva che essi potessero formarsi dalla combinazione di «molecole labili», tipo CH ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidiorganici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] in tab. 1.Mentre la maggior parte dei calcoli di ossalato di calcio ha diametro inferiore a 2 cm, quelli di acido urico, stuvite e cistina possono riempire per intero le cavità del sistema collettore (calcoli a stampo). I piccoli calcoli di ossalato ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] aderenti alle superficie dei denti, per il pericolo di carie dentaria, che è legato alla formazione di acidiorganici (acido lattico, propionico, acetico) a causa della fermentazione del saccarosio da parte di microrganismi presenti nel cavo orale ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...