Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] l’anello e dando acido adipico; l’acido solforico lo deidrogena ad acido benzensolfonico; per azione degli acidi di Lewis si traspone per disidratazione del cicloesanolo; è usato in sintesi organiche.
Il cicloesanone è un chetone aliciclico derivato ...
Leggi Tutto
Composti organici contenenti il residuo C6H5CH2− derivato dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal metile.
Acido b. Ossiacido aromatico monocarbossilico, (C6H5)2C(OH)COOH, poco solubile [...] e del Perù; industrialmente si ottiene per idrolisi con carbonati alcalini del cloruro di benzile, per riduzione di acido benzoico o di benzaldeide ecc.; liquido trasparente, di odore aromatico, sapore irritante, facilmente solubile in alcol ed etere ...
Leggi Tutto
Chimico (Lubiana 1869 - Graz 1930). Prof. a Innsbruck e a Graz, è noto per i fondamentali contributi portati allo sviluppo dei metodi analitici quantitativi in chimica organica. È considerato il fondatore [...] contributo rappresentato dall'insieme dei metodi microchimici d'analisi dei composti organici da lui realizzati. Compì anche importanti ricerche di chimica fisiologica (acidi biliari, cheratina, albumina, ecc.). Sotto il suo nome sono indicati ...
Leggi Tutto
Derivato amminico del difenile,
Si prepara dal nitrobenzene per riduzione in ambiente alcalino e successiva trasposizione benzidinica, o per riduzione elettrolitica. Cristalli incolori poco solubili, [...] a reazione basica, che danno sali con gli acidi e sostanze colorate con gli ossidanti (colorazione rossa con bromo, azzurra reattivo (ricerca di solfati nelle acque, analisi del sangue, ricerca di substrati organici di enzimi ad azione perossidasica). ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di evidenziare la distribuzione di un tracciante in un organo durante la perfusione di questo; è possibile in atomi d'idrogeno di molti costituenti cellulari, in particolare acidi nucleici e proteine. Ai fini dell'azione citotossica antitumorale il ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] cellulosa, a soluzioni di solfato di rame, a liquidi acidi o alcalini, a liquidi di lavaggio di tintorie, di somatici acuti, dovuti a un intenso irraggiamento di un solo organismo; in tal caso l'azione distruttiva contemporanea su molte cellule ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] nei solventi organici essi si distinguono in fosfatidi, grassi neutri e cere. Per idrolisi i fosfatidi dànno acido palmitico, oleico, tubercolostearico, ftioico e mannosio, inosite, acido glicerofosforico; i grassi neutri acido palmitico, stearico ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] l'energia luminosa del sole per la sintesi di composti organici a partire dall'anidride carbonica atmosferica; l'energia luminosa viene semplici quali CO2, acqua, ammoniaca, acido acetico, acido lattico. Le reazioni corrispondenti sono dette ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] animale, non solo, ma spesso anche di un determinato organo. Le proteine si trovano sempre in soluzione colloidale, e il ribosico, si classificano due tipi di nucleoproteine.
L'acido nucleinico a sua volta è un tetranucleotide, composto cioè di 4 ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] generale, polmonite, ecc.). La cura dev'essere rivolta a infrenare la formazione di sostanze acide e a liberare l'organismo dalle stesse. Questo trattamento dovrà essere completato dalla terapia sintomatica.
Emofilia. - Con questa denominazione ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...