TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] sono piante abitatrici di terreni alcalini.
La classifica dei terreni secondo la loro reazione (o pH) è la seguente:
L'acidità del terreno può essere di origine organica o inorganica a seconda che essa è legata a funzioni provenienti da costituenti ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] varia da specie a specie e anche da organo a organo, da tessuto a tessuto dello stesso individuo. specie del tipo Aspergillus e Penicillium; è capace di ossidare ad acido gluconico il glucosio, ma non i disaccaridi contenenti glucosio.
Il suo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] dtx, in base alla natura dei coloranti coi quali si possono tingere (acidi, basici, ecc.), alla idoneità a essere impiegate in miscela con cotone nel bagno di coagulo, formato da composti organici o inorganici, mantenuto caldo per favorirne la ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] 900 m2 g−1), possono presentare un elevato grado di acidità, stabilità termica, e hanno la capacità di agire come le differenze nella selettività. Utili per la separazione di miscele organiche contenenti molecole polari e non polari sono le z. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] di mutazione; il modo con cui i geni, tramite l'altro tipo di acido nucleico il ribosonucleico o ribonucleico (RNA), trasmettono l'informazione di cui sono depositari agli organi effettori della cellula, i ribosomi; il modo con cui l'azione di vari ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] apparato digerente, ecc.
I sali inorganici presentano tutti le sindromi complete dell'idrargirismo. Fra i derivati organici i più usati sono: l'hermophenyl di Lumière o acido fenol-2-ossi-mercurio-3-4-disolfonico, che però è anche un po' tossico; il ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] , è l'acido perclorico, HClO4. Anidro, è un liquido incoloro, igroscopico, volatile, mobile, che fuma all'aria; a contatto della pelle forma piaghe dolorose. A lungo andare si decompone in ClO2 e ossigeno. Tracce di alcune sostanze organiche come la ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] , miscelazione, raffinazione). Questo flusso gassoso può essere trattato per rimuoverne composti quali ammoniaca, acido solfidrico e composti organici volatili, il che avviene per lavaggio in torri (scrubbers) eventualmente con ausilio di reattivi ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] e che determina, pertanto, sia l'escrezione degli acidi liberi, sia il riassorbimento del bicarbonato filtrato. Come una intossicazione, di cui risentono in misura diversa i varî organi ed apparati, prevalendo i disturbi a carico del tubo digerente ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] come prima il metabolismo), ideato nel 1924 dal biologo russo Aleksandr Oparin, i primi accorpamenti di materiale organico non furono gli acidi nucleici, ma vescicole prive di materiale genetico e capaci di autoreplicarsi, perché in qualche modo in ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...