METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] loro tossicità. Larghe e rapide applicazioni ebbero invece i composti magnesio-organici (P. Barbier, 1899; V. Grignard, 1900) data la altre da un alogeno (X), un ossidrile, un radicale acido, ecc. e si hanno allora i composti metallorganici misti. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ecc. Qui sembra fuor di dubbio che l'accumulamento di acidi umici nel suolo del bosco abbia in fine seriamente impedita il principale potere dello stato, il centro vitale dell'organismo costituzionale, poiché le leggi non possono essere annullate o ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quella della calciocianamide (Piano d'Orte); nel 1911 quella dell'acido citrico. Si può dire che anche l'inizio della produzione di disciplinare la produzione verso un più razionale e organico assetto. Condizione necessaria per la loro costituzione è ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di fuliggine all'anno. Il fumo e gli acidi delle locomotive a vapore anneriscono i fabbricati e corrodono essendo spinto si evita il pericolo che, nel caso di rottura degli organi d'attacco in salita, una parte del treno retroceda. Talvolta si è ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Un pastore inglese, J.B. Reade, aveva già usato l'acido gallico allo stesso scopo; ma il Fox-Talbot ignorava questa scoperta, 'anione di bromo va a formare un bromuro metallico oppure organico, secondo la natura del rivelatore. Se questo è idrochinone ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] l'albero bronchiale: colando nella trachea una massa liquida capace di solidificarsi e distruggendo poi con alcali o con acidi la sostanza organica, si può ottenere lo stampo di questo albero. Per comodità di studio i bronchi si possono dividere in ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] dal punto di vista quantitativo, che di fronte a 2 parti di idrogeno esso acido contiene 32 di zolfo e 64 di ossigeno, e che la sua molecola pesa 2 molti alcoli, acidi, eteri, esteri, applicando anche alla chimica organica le concezioni dualistiche ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] partire dal sec. XVII si cominciò a costruire edifici organici e grandiosi per le università. Elementi sostanziali della composizione frequente di scoppio o rottura di recipienti con acidi che vengono proiettati sullo sperimentatore.
Ogni quattro ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] le sostanze isomere e tautomere. Perciò la chimica organica aveva dovuto presto ricorrere alle "formule di diazo d' anilina. Terminata la diazotazione della benzidina si fa scendere l'acido H nella tina (3) e, a copulazione compiuta, vi si fa ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] materiali originali, per es. ruggine, sali solubili, vapori acidi). Per queste ragioni nell'intervento di r. è frequentemente usati per i diversi tipi di intervento sono: solventi organici (liquidi o sotto forma di gel), acqua (spesso nebulizzata), ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...