È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] la seconda reazione è:
Se si aveva inizialmente un grammo-molecola di acido acetico e m grammo-molecole di alcool, e se x è particolare ma entro limiti ben definiti, alla vita totale dell'organismo; se una parte funziona per eccesso o per difetto, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] genetica è riconducibile, in ultimo, alle differenze di sequenza nelle coppie di basi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, le novità genetiche comparse per mutazione possono diffondersi nella popolazione mediante ricombinazione ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] microbi d'una soluzione acquosa, benchè le dimensioni di detti organismi siano in generale molto inferiori a quelle dei pori.
Ma di separazione dell'argilla stessa. Se si tolgono mediante acido cloridrico i meno insolubili fra i sali di calcio e ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] solforico ha portato, p. es., dal p-cresolo all'acido metil-muconico
Infine nell'organismo animale il benzolo si trasforma in piccola parte in acido muconico.
Proprietà chimiche del benzolo. - Il benzolo e il nucleo dei suoi omologhi sono piuttosto ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] con quella acquosa. Separate tra di loro le due fasi, si libera quella organica dal sale metallico in essa discolta dibattendola con acqua o con soluzioni acide, cioè percorrendo il cammino inverso a quello che è stato seguito per far passare ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] si osserva attualmente nelle torbiere, in materie uniche acide e queste poi in neutre, con sviluppo di alle ceneri, va posto anche lo zolfo, in parte combinato sotto forma organica ma in maggior parte sotto forma di solfuri (pirite e marcassite) e ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , cui conferiscono colorazione rossa o azzurra con tutte le tinte intermedie, secondo la reazione (acida o alcalina) del succo stesso. Anche fra i Batterî, organismi ordinariamente incolori, ve ne sono di quelli dotati di pigmenti, quali i batterî ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nutritive assunte dal tubo digerente ed elaborate dagli organi digerenti; l'ossigeno assunto dal polmone, gli ormoni prodotti dalle ghiandole a secrezione interna (vedi appresso); asporta l'acido carbonico che deve essere espirato dai polmoni e ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] serve alla fabbricazione del citrato di calcio (v. citrico, acido). Col processo della spugna non si estrae più del 70- così da presentare tutta la superficie della scorza all'azione degli organi abradenti. La macchina Speciale, che è una di queste, ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] d'acqua, eccesso d'aria (azoto e ossigeno), contengono anche macroinquinanti (composti acidi: SOx, HCl, NOx) e microinquinanti (sia inorganici che organici). Inoltre essi trasportano sempre quantità piuttosto elevate di particelle in sospensione. Per ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...