Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] anche da sostanze organiche azotate complesse. Gli amino-acidi, i peptoni, l'asparagina e l'acido aspartico sono ottimi hanno un peso specifico di 1,05 e contengono 100-115 gr. di sostanza organica, di cui il 2,5% di zuccheri e 12-15 gr. di sostanze ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] ferro a cui si aggiunge un alcale, si ottiene un miscuglio complesso di liquidi organici di varia natura, idrocarburi, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi, ecc. Fischer chiamò il miscuglio così ottenuto sintolo. Il sintolo con opportuni trattamenti tra ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] Knop e Karmarsch nitrano del cotone cardato con miscela di acido solforico e acido nitrico, ottengono il cotone fulminante e ne brevettano i nazione l'industria è riunita in pochi potenti organismi per la fabbricazione degli esplosivi da guerra e ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] è una delle iesime basi in soluzione, BH+ il suo acido coniugato, S- la base coniugata con il substrato SH. Sono omologhi, ossido di carbonio e composti carbonilici, altri composti organici dell'ossigeno, zolfo, azoto) aventi disponibili per il ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] le elettrolisi di soluzioni in altri solventi: organici (alcool, acetone, ecc.) e inorganici (ammoniaca cemento o di legno foderati internamente di piombo, se l'elettrolita è acido; o anche talvolta di grès. I cassoni hanno capacità fino a più ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] non depolarizzino l'elettrodo come è il caso di molti composti organici studiati per primi da Tafel e da Elbs. In questi poi da Schönbein nel 1836 per il ferro trattato con acido nitrico concentrato.
Riguardo al comportamento anodico dei metalli si ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] per i suoi caratteri fisico-chimici dalla caseina precipitata dagli acidi. La caseina non coagula invece per azione del solo media è di 0,93 a 15°. È fra i costituenti organici del latte il più resistente; il riscaldamento prolungato a 100° non ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] , pressione, puntura, calore, bassa temperatura, irradiazione, shock elettrico, pressione osmotica, acidi, basi, sali di metalli pesanti, solventi dei grassi, varî liquidi organici, ecc.) sono capaci di smuovere l'uovo dallo stato di torpore e di ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] spostabile a seconda delle esigenze della H-OH-isoionia, per fare più o meno posto ad acidi fissi (non volatili) formantisi nell'organismo o introdotti dall'esterno (teoria di Winterstein-Hasselbach-Haldane). Nel plasma deve sussistere un determinato ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] , causando uno sbilancio nutrizionale per le piante. A condizioni di forte acidità, mobilizza anche l'alluminio, tossico per molti organismi viventi. Le alterazioni antropogeniche al ciclo dell'azoto hanno inoltre modificato significativamente ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...