Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] discussione sopra la natura dell'ossigeno legato nella sua molecola. In quel torno i composti ossigenati organici si classificavano in alcool, aldeidi, acidi, eteri salini e ossidi: non si distingueva ancora la classe dei cetoni. La canfora, in certe ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] contribuendo ulteriormente a bloccare la fase di propagazione.
Nell'organismo umano, solo alcuni dei composti antiossidanti non enzimatici sono prodotti dal normale metabolismo (per es. l'acido urico, il glutatione e l'ubichinolo), mentre gli altri ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] 15 febbraio 1986 ha ammesso l'uso del sale di sodio dell'acido nitrilacetico nella quantità massima di 2000 t/anno (equivalente all'incirca a alcuni formulati cominciano a essere impiegati perossidi organici che esplicano una buona azione sbiancante, ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] , contengono generalmente dei gruppi resinofori (Herzog) come:
Molte sostanze organiche sono state trovate con processi di distillazione secca, per es., l'acido piruvico dall'acido tartarico, la pirocatechina dalla catechina della mimosa catecù, il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] vinile si sono aggiunti quelli formati da copolimeri con acidi (acrilico, ecc.), con acrilati. Si preparano emulsioni sempre si può ottenere nel caso di soluzioni in solventi organici); inoltre le dispersioni si possono addensare per aggiunta di ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] °,5 a 40°,5; l'annacquamento lo fa diminuire. Il calore specifico oscilla da 0,92 a 0,95 (Fleischmann).
Gli acidi inorganici e organici lo coagulano, come pure alcune soluzioni saline (solfato di magnesio, cloruro sodico, ecc.), l'alcool, l'etere; le ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] anno per anno; ricordiamo i composti più importanti della chimica inorganica e organica.
Derivano dal cloro il gas cloro, ottenuto mescolando 100 parti di cloruro di calcio con 150 di acido cloridrico greggio, diluito con un terzo d'acqua; l'acqua di ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] in Scandinavia, dove il pH dei laghi si abbassa (con gravi conseguenze sulla vita degli organismi acquatici) e le foreste muoiono a causa degli acidi solforico e nitrico (generato con meccanismo analogo dal diossido di azoto, NO2) provenienti dalle ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] mediante una inibizione dei normali processi di sintesi dell'acido glutammico. Ricerche più recenti di E.F. Gale invece, ove si tratti di ricerche sul sangue o su altri liquidi organici, occorre tener conto del fatto che in questi si trova anche un ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] lo sviluppo di un qualche microrganismo, sarà ben tosto riconosciuto essere una vitamina per organismi superiori". L'esempio più calzante si ha nell'acido folico, un costituente del complesso B riconosciuto anzitutto come fattore di crescita per il ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...