. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] di calcio), e si applica alle diverse colture specialmente là dove i terreni sono eccessivamente umiferi o poco fertili per aciditàorganica o minerale. Si usa nella dose di 6 a 12 quintali per ettaro, ottenendosene buoni risultati, perché la calce ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] è ben liquida solo verso 120°. Entrambe sono solubilissime nei solventi organici, alcool etilico e metilico, etere, etere di petrolio, benzolo, si ottengono sempre, seppure in proporzioni diverse, acido ematinico e metil-maleinimmide, nel secondo si ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] e neppure dello stato cristallino. La presentano anche molte sostanze organiche allo stato liquido o di vapore (come l'essenza o anche in soluzione in un solvente inattivo (come l'acido tartarico e lo zucchero di canna). Mentre i cristalli di quarzo ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] , sia come fine a sé stessa, sia come prodotto intermedio per la sintesi di svariate sostanze organiche (acetaldeide, acido acetico, anidride acetica, acetone, ecc.).
Si usa inoltre per la preparazione della calciocianamide, la cui produzione ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] vita dell'uomo, e poiché non viene prodotto dall'organismo umano deve pertanto essere presente nella dieta alimentare) e carboniliche, che possono essere ripristinate per trattamento con acidi. Tali gruppi protettivi risultano essere invece stabili ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] elettriche spiega la ridotta affinità dei fosfati organici per l'ossiemoglobina: il medesimo effetto del istidina, situata all'estremità carbossilica delle subunità β. La forza acida di questi gruppi è normale nell'ossiemoglobina, dove sono liberi ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] sei prodotti: PGE1, PGE2, PGE3, PGF1α, PGF2α e PGF3α, che si considerano primari, cioè prodotti direttamente negli organismi dall'acido grasso precursore a 20 atomi di carbonio. Successivamente la presenza delle p. è stata riscontrata si può dire in ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] dosi. Le rane morfinizzate non ritirano gli arti irritati con l'acido nitrico; il cane in cui si ecciti la dura madre con minimo grado.
La morfina è in parte distrutta nell'organismo: questa distruzione aumenterebbe, secondo alcuni, con l'abitudine ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] che li provoca, anche a seconda dell'importanza funzionale dell'organo e del tessuto colpito. Così si hanno avvelenamenti rapidamente magnesia usta) negli avvelenamenti da acidi, e soluzioni acide (p. es. di acido acetico, citrico, tartarico) negli ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] ottenuta ha reazione alcalina. È poco solubile in alcool, in etere, pressoché insolubile negli altri solventi organici. È solubile negli acidi diluiti e nelle soluzioni di idrato sodico e potassico, insolubile nell'ammoniaca. I sali dell'adrenalina ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...