Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] elementi maggiori (N, P e K), ma anche di numerosi microelementi e anche di molecole organiche complesse (antibiotici, vitamine, alcaloidi, acidi umici); 3) sviluppare le difese fisiologiche delle piante verso i parassiti (mediante un buon equilibrio ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] un velo continuo all'interno della carta. Per capillarità il liquido organico migrerà lungo il foglio di carta; se in un punto di di gradini, corrispondenti questi alla quantità di ciascuno degli acidi o basi presenti nell'effluente e i primi alle ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] sino al rosso; del β-naftolo e delle arilidi dell'acido 2-ossi-3-naftoico, rossi e arancio, talvolta bordeaux e al bruno).
Un altro settore nel campo dei pigmenti organici attualmente sviluppato è quello dei pigmenti fluorescenti derivati di ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] migliora la resistenza agli acidi; al contrario, il caolino e l'ossido di zinco fanno diminuire tale resistenza, ma servono bene per ebanite isolante; l'ossido di zinco, oltre a facilitare l'azione degli acceleranti organici, attenua il colore nero ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] o di magnesio), oppure ancora mediante impiego di perossidi organici in presenza di zolfo: i perossidi ad alta temperatura dànno resistenti agli oli minerali e agli acidi.
Pure adatte a resistere agli acidi sono le gomme acriliche, ottenute per ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] sostanze che compongono il bitume sono insolubili in acqua, non attaccabili dagli alcali o dagli acidi diluiti, solubili invece in vario grado in alcuni solventi organici e più di tutto, e in modo completo, nel cloroformio. L'estrazione successiva di ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] con essi in una forma poco tossica e facilmente eliminabile dall'organismo. Qualche risultato in questo senso si è ottenuto con alcune ossime e acidi idrossamici. Particolarmente interessante appare lo iodometilato di piridin-aldossima (PAM) ma ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] da A. W. H. Kolbe per trattamento degli α-alogenoderivati degli acidi grassi con nitrito sodico. M. Konovalov nel 1892 dimostrò che a e dei prodotti farmaceutici e nella chimica organica sintetica: taluni hanno anche importanza nella produzione ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] azione contraria e fra i più usati sono il solfato di calcio, alcune sostanze organiche quali zucchero, caseina, carbossimetilcellulosa, ossido di zinco, urea, acido ligninsolfonico (sotto forma di sale di sodio con aggiunta dell'1% di zuccheri).
Gli ...
Leggi Tutto
VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] una certa quantità di piccole particelle minerali od organiche finemente divise (per sospensione in acqua). Si benzolo, olî animali e vegetali, ammoniaca, soluzioni di sali neutri, acidi diluiti. L'acqua è assorbita in quantità notevoli.
Bibl.: Hans ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...