LADENBURG, Albert
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato a Mannheim il 2 luglio 1842, morto a Breslavia il 15 agosto 1911. Studiò con A. Kekulé a Gand. Insegnò dal 1873 al 1889 a Kiel, poi a Breslavia.
Il [...] Riuscì a preparare la coniina con una sintesi magistrale. S'occupò anche degli acidi ftalici, dei composti con atomi d'azoto asimmetrici, dei derivati organici del selenio, ecc. Contribuì a stabilire con sicurezza la composizione della molecola dell ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Arbuzovo-Baran il 12 settembre 1877, morto a Kazan′ il 22 gennaio 1968. Professore (dal 1911) di chimica nell'università di Kazan′, è noto per importanti contributi nel campo della chimica [...] organici del fosforo: in particolare la separazione degli esteri dell'acido fosforoso e la sintesi degli esteri di acidi alchilfosfinici (nota come trasposizione di A.) hanno consentito la sintesi di numerosi altri composti fosforganici (acidi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di azoto: l'industria chimica per la produzione dell'acido nitrico e dell'acido solforico; d) per gli idrocarburi: le raffinerie e a quello prodotto in una centrale termica nuova. Questi stessi organismi usano come unità di misura la tec con valore di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dello stesso organismo: questo contenuto è massimo in quelle cellule che sintetizzano più attivamente proteine e hanno il maggior contenuto in ribosomi.
Proteine acide. - Sono anche chiamate proteine ‛residue', perché rimangono insolubili quando ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] (D), quando è superata la tappa maturativa degli organi linfatici centrali, si hanno alterazioni essenzialmente di tipo regolativo media in presenza di Gcls. Si è pensato che l'acido sialico svolgesse un ruolo non secondario nella fase di legame del ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] degli esteri
Vi è un importante gruppo di reazioni degli acidi carbossilici e dei loro derivati, di formula generale RCOX, chimica, ha sempre meno senso tenere distinta la chimica organica dalla chimica inorganica, se si considera che il carbonio è ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] vantaggi, in quanto non vanno soggette a corrosione e sono meglio bagnabili dai fluidi organici lubrificanti prodotti dall'organismo (soluzioni di acido ialuronico), assicurando così un minore coefficiente d'attrito e di conseguenza una minore usura ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ', cioè legato esclusivamente da molecole d'acqua; altrimenti, l'elemento preferirà interagire con quelle sostanze organiche (amminoacidi, proteine, acidi nucleici, gruppi prostetici di varia natura, ecc.) che forniscono atomi leganti più forti dell ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] degli ormoni non ha potuto svilupparsi che grazie ai recenti progressi della chimica analitica e organica. Alcuni ormoni sono degli steroidi (v. tab. I), altri derivano da acidi grassi o da amminoacidi e un gran numero di essi sono peptidi o proteine ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] all'intensità del suono.
In tal modo a livello dell'organo del Corti si verifica la trasformazione in senso analogico-digitale di diuresi oraria, sull'eventuale terapia dello shock e dell'acidosi e su una opportuna terapia analgesica e sedativa. Per ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...