La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il ciclo di sintesi e degradazione degli acidi grassi, fondamentali per il metabolismo cellulare e dell'intero organismo; in particolare, isolano gli enzimi del catabolismo degli acidi grassi e caratterizzano la flavoproteina quale trasportatrice ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] siano più simili ad un batterio che alla cellula di un organismo superiore, come per esempio un mammifero. Come abbiamo già avuto effetto Bohr e contemporaneamente uno spostamento verso i pH più acidi. Negli animali a sangue freddo, in effetti, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] un'acqua regia abbastanza forte da dissolvere lo zolfo.
Acidi minerali e organici
Dopo l'acido nitrico, la cui preparazione è già stata descritta, uno degli acidi minerali più importanti era l'acido solforico. Nel Kitāb al-Asrār di al-Rāzī troviamo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] 'attuale biochimica (o dall'informatica) non sono stati fatti esperimenti significativi sull' evoluzione, basati cioè su polimeri organici di acidi non nucleici, su argille o su qualsiasi altro materiale concreto, naturale, in grado di replicarsi.
La ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] riquadro tratteggiato, il quale comprende, appunto, i veri antipiretici.
I salicilici (derivati organici dell'acido salicilico di cui il più noto è l'acido acetilsalicilico o Aspirina) corrispondono alla struttura:
essi hanno, come è noto, anche ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 3, 7, 12 del nucleo ciclopentano-fenantrenico con un ossidrile (OH). I quattro acidi biliari (acidi litocolico, deossicolico, chemodeossicolico, colico) che si trovano nell'organismo, tutti idrossilati in posizione 3α, si distinguono tra loro per la ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] ne deriva instabilità all'ossidazione, cui il composto sottostà facilmente, e instabilità agli acidi. La vitamina è invece stabile in solventi organici e in oli non acidi, in presenza di antiossidanti, per esempio α-tocoferolo, atmosfera di azoto e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] la richiesta da parte della società, e di conseguenza degli organi di controllo che essa esprime, che i nuovi farmaci siano più dei livelli del principale metabolita della 5-HT, l'acido 5-idrossindolacetico, indice di una ridotta liberazione di 5-HT ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] sulla terra e nei mari. Più di questo non sappiamo; non riusciamo a concepire un organismo in cui non esista il dualismo proteina-acidi nucleici che caratterizza tutte le attuali forme di vita, né come questo complicatissimo sistema si sia ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] 'elaboratore. Pertanto, il codice in linguaggio macchina rappresenta l'analogo del codice genetico della vita organica, basato sugli acidi nucleici. La replicazione dei programmi è realizzata mediante la loro esecuzione da parte della cpu. Pertanto ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...