Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] Questo accoppiamento può essere artificialmente eliminato mediante l'uso dei 'disaccoppianti': si tratta di composti organici, di solito acidi deboli, che, essendo permeabili in forma sia indissociata che dissociata, abbattono il gradiente protonico ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] R. Schrock, per lo sviluppo del metodo metatesi nelle sintesi organiche.
Gli orbitali di valenza, dai quali origina la formazione del di notevole interesse, sull'idrogenazione di oli ad acidi grassi solidi. In tale reazione catalitica, il legame ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] cerebrale è stata limitata ai casi in cui fosse prospettabile l'utilizzo degli organi - reni, polmoni, cuore e fegato - ancora 'vivi' per sostanza chimica, l'adipocera, costituita prevalentemente da acidi grassi. La corificazione, che si osserva ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] solo e con originalità questo grande e nuovo capitolo della chimica organica: la chimica dei pirrolo e dei suoi derivati.
Nel alifitici a 4 atomi di carbonio (derivati dell'acido succinico e dell'acido maleico) e, viceversa, da questi, pirrolo e ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] ci possiamo aspettare ulteriori progressi, nelle biosintesi operate dai Mammiferi, in seguito al riconoscimento di minime quantità di nuovi composti organici.
Via dell'acido scichimico
B. D. Davis e D. B. Sprinson, nell'elaborazione della ‛via dell ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] l’asimmetria intrinseca della molecola di molti composti organici (come nel toluene, che egli aveva misurato 13, pp. 179 s.; Nuove ricerche sulle forme cristalline dei paratartrati acidi di ammonio e potassio, in Atti della R. Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] . Diede corso a un gigantesco programma di sintesi organiche, che descrisse accuratamente in una pubblicazione di ben e il 1903; furono studiati il veratrolo, l'olivile, l'acido caffeico, gli alcaloidi della corteccia di angostura, la siringina, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] 1838 il botanico Jacob Schleiden formula l’ipotesi che gli organismi viventi siano fatti di cellule.
Schleiden, il cui discorso in equilibrio dinamico proteine e piccole quantità di acidi nucleici e carboidrati.
Conclusione
Alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] ottiene infatti la sintesi dell’urea. La distinzione fra sostanze organiche e inorganiche cessa di essere un problema quando nel 1845 Hermann Kolbe riesce a sintetizzare l’acido acetico.
Sostituzioni, nuclei e teoria dei tipi
Alcune scoperte iniziano ...
Leggi Tutto
anabolismo
Guido Maria Filippi
L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo [...] da composti inorganici (come nei batteri) o da altri composti organici (come nel caso dell’uomo). Le molecole sintetizzate possono essere dalle cellule epatiche, nelle quali la degradazione degli acidi grassi ha luogo nei mitocondri, mentre la loro ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...