VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] di carbonio, gas illuminante; 2. veleni volatili al vapor d'acqua, in ambiente acido, es. bromo, fosforo, acido cianidrico e cianuri, etere, essenze; 3. veleni organici non volatili, ma separabili per soluzione o per dialisi, es. alcaloidi, glucosidi ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , possono essere causati da rilasci continui legati alle attività produttive (per es. rilascio di gas acidi o di acque contenenti sostanze organiche non biodegradabili o composti metallici), o allo smaltimento sul suolo di rifiuti in condizioni non ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] , con coloranti inorganici (cinabro, minio), o organici (estratti vegetali o animali).
Nel Medioevo furono 2 g. di cromato di potassio, 50 g. di allume di cromo, 10 g. d'acido ossalico, 150 g. d'acqua. Si riscalda ancora il tutto per mezz'ora a 90°, ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] componente fondamentale d'ignota costituzione.
In quanto a quella parte di materia organica del terreno, solubile in alcali e riprecipitabile dagli acidi, cui si dà il nome di acido umico, si tratta di materia salificabile con i metalli alcalini, con ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] con successo alla razionalizzazione di molte classi di reazioni organiche. Un primo caso è quello delle reazioni ioniche, può essere usato per ridefinire il carattere hard e soft di acidi e di basi, ossia di elettrofili e di nucleofili. Si può ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] può avere un'ustione che termina con una cancrena con un impacco di acido fenico in soluzione assai forte (5%) fatto su un dito. Le appunto mostra essere ciò dovuto a cause estranee all'organismo. Le scottature vanno dalla semplice iperemia alla forma ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] Inoltre il KOH sostituisce l'NaOH in qualche sintesi organica, in special modo nelle fusioni alcaline dove la potassa dal 2,5 al 15% in K2O insieme a calce, magnesio e acido fosforico. I sali di potassio predominano nei rami e nelle foglie: una ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] una ottima resistenza all'ossidazione ed agli agenti chimici, in modo particolare agli acidi; però scarsissima è la resistenza ai solventi organici idrocarburici. Le caratteristiche elettriche sono buone. L'inconveniente principale finora riscontrato ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] considerandone l'origine, la distribuzione, i fattori fisico-chimici, gli organismi che le abitano e i rapporti fra questi e l'ambiente. Lago d'Orta (Novara), uno dei più grandi laghi acidi del mondo. La storia dell'inquinamento di questo lago inizia ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] case, nei giardini, nei locali pubblici.
Gli i. organici di sintesi hanno tutti il medesimo meccanismo d'azione: bloccano i piretroidi oggi sul mercato in Italia sono esteri di un acido che contiene un ciclopropano o un 3-metilbutirrato sostituito, in ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...