solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] a diminuire il rapporto s./polimero o a sostituire i s. organici con l’acqua, si va affermando anche la tecnologia (detta radiation la soluzione risultante dopo la solvolisi può avere un carattere più acido o più basico di quello del s. stesso. Se i ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] esterificando un solo gruppo alcolico della glicerina che trova impiego farmaceutico. Numerosi sono gli esteri formati con acidiorganici; così con l'acido acetico si formano mono- bi- e tri-acetine, tra cui le più importanti sono le ultime due ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidiorganici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] lo ioduro e il cianuro di butile
oppure per azione dell'argento su un miscuglio di ioduro di etile e di acido β-iodopropionico:
o anche per mezzo della sintesi malonica con l'estere propilmalonico
Quest'ultimo metodo oppure l'ossidazione dell'alcool ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ricerche di Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) sulla sostituzione dell'idrogeno (elettropositivo) degli acidiorganici con gli alogeni (elettronegativi) risultavano difficilmente conciliabili con la teoria di Berzelius.
Proporzioni chimiche e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] l'eccesso della loro produzione. In particolare venivano citati le tinture, lo zucchero, i fertilizzanti e gli acidiorganici. Uno dei giudici stranieri, Charles-Frédéric Kuhlmann, riferì al governo francese che "il petrolio, questa importante fonte ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] anche in ricerche differenti. Ad esempio, egli studiò a lungo, insieme a diversi suoi allievi, la reazione tra acidiorganici bibasici e l’ammoniaca o composti amminici. Questo gli consentì di preparare le relative immidi, ottenendo talvolta due ...
Leggi Tutto
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] i più importanti sono gli acidi clorosolfonico e solfammico. Gli acidi s. organici, di formula generale RSO3H, prendono nome dal radicale idrocarburico R presente: acido metansolfonico, toluensolfonico ecc. Gli acidi alifatici si ottengono ossidando ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] sull’impiego di un gruppo reattivo costituito da un composto organico del silicio che funge da iniziatore e che, a ogni latice, che può essere usato come tale o coagulato (per aggiunta di acidi, sali ecc.) sotto forma di masse più o meno grandi. Si ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] dal pirano, un etere ciclico. Il glucosio è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri , insieme ad altri prodotti, per parziale idrolisi dell’amido con acidi acquosi. In natura si trova in certe piante, come l’ ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] delle biotecnologie. Per es., sono state prodotte libraries di composti organici mediante sintesi enzimatiche: in questo caso la varietà c. è chimica. Per esempio, la condensazione di 100 acidi e 100 ammine diversi produce, attraverso tutte le ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...