(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] dtx, in base alla natura dei coloranti coi quali si possono tingere (acidi, basici, ecc.), alla idoneità a essere impiegate in miscela con cotone nel bagno di coagulo, formato da composti organici o inorganici, mantenuto caldo per favorirne la ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] contribuendo ulteriormente a bloccare la fase di propagazione.
Nell'organismo umano, solo alcuni dei composti antiossidanti non enzimatici sono prodotti dal normale metabolismo (per es. l'acido urico, il glutatione e l'ubichinolo), mentre gli altri ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] estraibilità dello zucchero.
Le schiume di carbonatazione possono essere usate e sono specialmente indicate per terreni acidi, o molto organici, o deficienti di struttura o poveri di calcare.
Le schiume contengono generalmente 70 - 80% di carbonato ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] giorno, alla luce artificiale, alle intemperie, ai solventi organici, allo sfregamento, alla stiratura con ferro caldo, al lavaggio , all'acqua di mare, al sudore, agli alcali, agli acidi, ecc., e sono valutate con precise prove di laboratorio. In ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] un'acqua minerale può avere effetti rilevanti, infatti, su diversi aspetti fisiologici dell'organismo, quali l'omeostasi idrica, la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e quello termico, i processi metabolici e plasmatici. Per tali motivi la ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] è ottenuto (negli anni settanta) con la produzione dell'acido tereftalico dal p-xilene per ossidazione diretta in fase liquida della petrolchimica, ma riferibili alla chimica organica industriale in genere.
Soltanto eccezionalmente tali reazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] il naftalene furono classificati nelle serie aromatiche degli idrocarburi organici. Nel 1868 Carl Graebe (1841-1927) e Carl produrre il salicilato di sodio, ossia il sale sodico dell'acido 2-idrossibenzoico. Tale composto curava la febbre e riduceva i ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] in dettaglio i rischi derivanti dalla possibile formazione di prodotti tossici, tra i quali acido cianidrico (HCN), cianuri e ammine organiche, in condizioni di malfunzionamento. Inoltre il sistema è particolarmente complesso (fig. 3). Per evitare ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] .
Biologia
Ruolo biologico
Lo z. è un elemento essenziale degli organismi, nei quali è presente come acido solforico, acido solfocianico (sotto forma di solfocianati) e come gruppo solfidrilico. L’acido solforico, allo stato di sale o di estere, si ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] spesso a idrolizzarsi in soluzione acquosa e talora si sciolgono solo in presenza di eccesso di acido; alcuni sali sono solubili in solventi organici. Molti formano complessi (specie il cianuro, il solfuro, gli alogenuri ecc.). La maggior parte è ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...