Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] tratto di DNA, e di trasferirla nel citoplasma sulla sede della sintesi proteica. L'RNA solubile è, tra gli acidiribonucleici, il più piccolo e il meglio caratterizzato; il nome di solubile deriva da precedenti osservazioni secondo cui una frazione ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di effettuare tali calcoli in un tempo ragionevole.
I polimeri polinucleotidici, gli acidi desossiribonucleici (DNA) e gli acidiribonucleici (RNA), rispettivamente deputati alla trasmissione dell' informazione nelle cellule viventi e alla ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] ) l'engramma che costituisce la memoria corrisponderebbe a una messa in codice delle molecole dell'acido desossiribonucleico (DNA) o dell'acidoribonucleico (RNA) o della sequenza di amminoacidi proteici. Sono stati anche chiamati in causa altri tipi ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] da chiarire; recentemente ne è stata realizzata la sintesi chimica totale.
Struttura e biosintesi degli acidiribonucleici (RNA). - Gli acidiribonucleici, analogamente ai DNA, sono polinucleotidi che però invece del D-2-desossiribosio contengono il ...
Leggi Tutto
HOLLEY, Robert William
Luciana Fratini
Biochimico americano, nato a Urbana, Illinois, il 28 gennaio 1922. Laureato in chimica agraria alla Cornell University, è stato ricercatore nel laboratorio Plant [...] dell'azoto nelle piante; ma la ricerca fondamentale che gli valse l'attribuzione del premio Nobel è quella sugli acidiribonucleici di trasferimento (tRNA). Dalla miscela dei venti tipi diversi di tRNA, ciascuno dei quali è specifico per un singolo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Booker, 1960).
A livello metabolico l'NGF stimola in modo rilevante i processi anabolici, cioè la sintesi proteica di acidiribonucleici e di lipidi e l'utilizzazione dei carboidrati (v. Angeletti e altri, 1968).
Studi ultrastrutturali hanno posto in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] National Jewish Medical and Research Center di Denver, nel Colorado, annunciano di aver trovato la prova che gli acidiribonucleici (RNA) possono avere una funzione catalitica come in precedenza si era solo ipotizzato.
Clonati due ormoni umani. Un ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...]
In una prima fase dell’esistenza degli organismi viventi prosperava probabilmente un solo tipo di acidi nucleici, detti RNA (RiboNucleic Acids) o acidiribonucleici. A questa prima fase ha fatto seguito una seconda, con la comparsa di altre molecole ...
Leggi Tutto
foldamero
foldàmero s. m. – In chimica, molecola costituita dalla ripetizione di unità chimiche semplici (monomeri) e avente la caratteristica di assumere in soluzione una conformazione ordinata, determinata [...] , richiama il processo di ripiegamento (folding) che ha luogo nelle macromolecole biologiche, quali proteine e acidiribonucleici, determinandone la struttura secondaria (distinta dalla struttura primaria, che è la sequenza delle unità monometriche ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nucleo] [BFS] Acidi n.: composti organici, distinti in acidi deossiribonucleici (DNA) e acidiribonucleici (RNA), le cui molecole sono presenti nel nucleo [...] delle cellule di tutti e soli gli organismi viventi e sono coinvolte a vari livelli nelle funzioni di programmazione e di regolazione dei processi cellulari: v. acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
ribonucleico
ribonuclèico (o ribonucleìnico) agg. [comp. di ribo(sio) e nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido r., acido nucleico, più noto come RNA, i cui mononucleotidi contengono ribosio (v. anche nucleico).
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....