• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Chimica [768]
Biologia [411]
Medicina [343]
Biochimica [203]
Industria [191]
Chimica organica [204]
Biografie [172]
Fisica [155]
Patologia [117]
Chimica industriale [116]

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] possono separare per torchiatura. La parte liquida costituisce l'oleina del grasso di lana ed è formata per il 50-60% di acidi grassi liberi, il resto è dato da idrocarburi. Si presenta sotto forma di un olio torbido solubile in alcool, in etere, in ... Leggi Tutto

biliare

Dizionario di Medicina (2010)

biliare Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi biliari Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] b. si trovano coniugati con glicina e con taurina e sono presenti soprattutto come acido glicolico e acido taurocolico. Sia gli acidi b. liberi che i loro sali sodici solubili (sali b.) vengono riassorbiti dall’intestino tenue oppure soggiacciono ... Leggi Tutto

ACIDOSI e alcalosi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] a trasformare quella espressione 4,5•10-4 nell'altra 100,653-4 = 10-3,347; e allora si dice pH = 3,347 (soluzione fortemente acida). Si ricava che pH = 7,09 circa (a 18°) vuol dire una soluzione neutra; che i valori di pH al disopra (p. es. pH = 8 ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – CONCENTRAZIONE MOLARE – DISSOCIAZIONE IONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACIDOSI e alcalosi (2)
Mostra Tutti

ossilofita

Enciclopedia on line

Pianta (detta anche ossifita) adattata a vivere in terreni acidi e aridi. Sono o. i vegetali delle lande europee (per es., molte Ericacee). Ossiidrofita è la pianta acquatica o semiacquatica di ambienti [...] acidi, come i vegetali delle torbiere alte e specialmente gli sfagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TORBIERE – SFAGNI

grasso

Dizionario di Medicina (2010)

grasso Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] mescolano con quasi tutti i solventi organici; all’aria si alterano (irrancidiscono) più o meno rapidamente a seconda del tipo di acido grasso in essi presente; al calore sono abbastanza stabili fin verso i 200÷250 °C. Un grasso è solido o semisolido ... Leggi Tutto

nucleico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleico nuclèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nucleo] [BFS] Acidi n.: composti organici, distinti in acidi deossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA), le cui molecole sono presenti nel nucleo [...] delle cellule di tutti e soli gli organismi viventi e sono coinvolte a vari livelli nelle funzioni di programmazione e di regolazione dei processi cellulari: v. acidi nucleici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

mkanyi, grasso di

Enciclopedia on line

Sostanza di colore giallognolo estratta dai semi dell’albero Stearodendron stuhlmannii. Con punto di fusione di 40-42 °C, è costituito essenzialmente da esteri degli acidi oleico e stearico; nei paesi [...] d’origine si impiega come commestibile e si esporta come materia prima per preparare stearina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: STEARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mkanyi, grasso di (6)
Mostra Tutti

idrogenione

Enciclopedia on line

In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a i. e anioni costituiti dal residuo acido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ELETTROCHIMICA – IONE IDROGENO – PROTONE – ANIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogenione (2)
Mostra Tutti

polinucleotide

Enciclopedia on line

Macromolecola risultante dall’unione di numerosi mononucleotidi, che costituiscono gli acidi nucleici (➔ nucleici, acidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLA

cerebroside

Dizionario di Medicina (2010)

cerebroside Sostanza glucolipidica (composta di galattosio combinato con diversi acidi grassi e sfingosina, la porzione invariante della molecola degli sfingolipidi), contenuta nella sostanza cerebrale [...] e nelle fibre mieliniche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali