• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [75]
Chimica [33]
Medicina [19]
Arti visive [8]
Economia [5]
Industria [4]
Fisica [4]
Biologia [3]
Istruzione e formazione [2]
Letteratura [2]

PELLIZZARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Guido Marco Fontani PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi. I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] si laureò con il massimo dei voti; rimase all’Università come assistente del maestro, interessandosi alla sintesi dei derivati degli acidi sebacico, succinico e ftalico. Nel 1887 ottenne una seconda laurea in farmacia; dopo un periodo di due anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Guido Giovanni Battista Marini-Bettòlo Aldo Gaudiano Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] particolare per le ricerche sulla santonina e sui calconi. In questo periodo egli studiò anche la struttura degli acidi trimetossi-ftalici. Tale studio ebbe notevoli conseguenze, in quanto l'esatta conoscenza di queste sostanze permise l'attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANI, Giuseppe C. Paola Scavizzi Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] nel 1862 il C. fu in grado di dare un nuovo impulso alla produzione. Cambiò nuovamente sede rilevando una vecchia fabbrica di acidi in via S. Calocero composta di parecchi locali, con impianti antiquati ma in grado di fornire prodotti purissimi, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO TARTARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BIONDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Domenico Egisto Taccari Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] da una miscela di verde di metile, di orange G e di fucsina acida - che è in grado di dare una doppia colorazione simultanea, in quanto i radicali acidi e basici dei substrati vengono evidenziati rispettivamente dal verde di metile (basico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BATTERIOLOGIA – EMBRIOLOGIA – TUBERCOLOSI – CALVIZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Domenico (2)
Mostra Tutti

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] gli affidò una difficile ricerca sui cloriti, che fu pubblicata nel 1915 (a nome del L. e di Bruni) nella Gazzetta chimica italiana (Acido cloroso e cloriti, vol. 45, parte II, pp. 161-179). Il L. si laureò in chimica il 15 giugno 1916, con una tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Adolfo Quilico Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] termica di sistemi metallici, le ricerche sugli ammoniacati dei sali di argento e, soprattutto, quelle con G. R. Levi sull'acido cloroso e i suoi sali (1915), in cui vengono gettate le basi della chimica di queste sostanze a quel tempo difficilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIO-LERA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIO-LERA, Enrico Alcibiade Borgia Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] aggressivi (brev. ital. nº 414361 del 18 luglio 1946); processo per ottenere derivati alogenici del metano e sali degli acidi della serie aromatica da chetoni aromatici misti (brev. ital. nº 414722 del 24 ag. 1946); procedimento per l'utilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CHIMICA ORGANICA – ENERGIA ATOMICA – TELEGRAFIA

DE FAZI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FAZI, Remo Luigi Cerruti Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] in Gazz. chim. ital., XLVI [1916], 1, pp. 334-359): Solo le prime danno colorazione rosso-violetta con acenaftene in presenza di acido solforico. Si era ormai al secondo anno di guerra e il D. iniziò nell'aprile del 1916 un lungo periodo di servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANAIGO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANAIGO, Silvestro Sara Parca La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] con poche figure in primo piano, disposte sull'incrocio di diagonali, nelle fisionomie delle facce e nella scelta di colori acidi e stridenti, portano ad attribuire al M. un altro dipinto comparso sul mercato antiquario: Agar e Ismaele soccorsi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASCOLI, Alberto Giuseppe Armocida Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] l'uracile, una delle basi pirimidiniche contenute negli acidi nucleici. Questo suo successo costituì la premessa indispensabile per cercare di individuare la sostanza o la frazione di acidi biliari dotata di azione inibente sul bacillo di Koch. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MEDICINA VETERINARIA – CARBONCHIO EMATICO – BASI PIRIMIDINICHE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali