• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [2138]
Chimica [768]
Biologia [411]
Medicina [343]
Biochimica [203]
Industria [191]
Chimica organica [204]
Biografie [172]
Fisica [155]
Patologia [117]
Chimica industriale [116]

eteropoliacidi

Enciclopedia on line

Acidi derivati da molecole di anidridi diverse (in contrapposto a quelli derivati da molecole di anidridi uguali, isopoliacidi). Esempi di e. sono gli acidi fosfomolibdici, fosfotungstici ecc. derivati [...] rispettivamente da anidride fosforica e molibdica o fosforica e tungstica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ANIDRIDI

RNA

Enciclopedia on line

Sigla di ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

napalm

Enciclopedia on line

Miscuglio di sali ottenuti neutralizzando acidi alifatici superiori, ricavati in maggioranza dall’olio di cocco, e di acidi naftenici con idrossido d’alluminio (che ha sostituito quello di sodio, inizialmente [...] utilizzato). Mescolando in opportuno rapporto il n. e la benzina, si ottiene una massa semisolida, simile, per aspetto e consistenza, alla gelatina, che presenta favorevoli caratteristiche di immagazzinamento; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: OLIO DI COCCO – ALLUMINIO – BENZINA

polibenzammide

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto dalla policondensazione degli acidi p- e m-amminobenzoici; il prodotto è termoplastico e ha una struttura del tipo: La p. presenta notevole resistenza al calore e, dopo stiramento, [...] anche un’eccezionale resistenza meccanica e un elevatissimo modulo elastico; per tali proprietà il polimero viene impiegato soprattutto per filati speciali e come rinforzo di pneumatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – MODULO ELASTICO – TERMOPLASTICO – POLIMERO

tioacidi

Enciclopedia on line

tioacidi Composti chimici (detti anche solfo­acidi) che possono considerarsi derivati dai corrispondenti acidi ossigenati per sostituzione di uno o di tutti gli atomi di ossigeno con altrettanti di zolfo. [...] Possono aversi t. inorganici e t. organici; i primi sono formati da elementi quali carbonio, arsenico, zolfo ecc. I t. conservano il nome d’origine prendendo il prefisso tio- per indicare la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI OSSIGENATI – ARSENICO – OSSIGENO – CARBONIO – ZOLFO

prostaglandine

Enciclopedia on line

In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] cis o trans rispetto al gruppo carbossilico terminale (PGF2α ecc.): Il numero dei doppi legami presenti è in relazione con l’acido grasso precursore, che ne contiene due in più rispetto alla p. corrispondente; nell’uomo sono più abbondanti le p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO ARACHIDONICO – VESCICOLE SEMINALI – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostaglandine (5)
Mostra Tutti

glicolilneuramminico, acido

Enciclopedia on line

Composto biologico appartenente alla classe degli acidi sialici. Insieme all’acido N-acetilneuramminico, è presente nella catena oligosaccaridica dei gangliosidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

dicarbossilatotranslocasi

Enciclopedia on line

Enzima che catalizza il trasporto di acidi e amminoacidi dicarbossilici dal citoplasma all’interno dei mitocondri e dei cloroplasti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CLOROPLASTI – AMMINOACIDI – MITOCONDRI – CITOPLASMA – ENZIMA

lipoossigenasi

Enciclopedia on line

Enzima che catalizza l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi mediante introduzione, nella loro molecola, di una molecola di ossigeno e conseguente formazione dell’idroperossido corrispondente. La [...] l. è un enzima contenente Fe2+, indispensabile per la sua attività, che nell’uomo catalizza la trasformazione dell’acido arachidonico in 5-idroperossilicosatetraenoato, sostanza precursore dei leucotrieni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – ACIDI GRASSI – OSSIDAZIONE – OSSIGENO – ENZIMA

vinilazione

Enciclopedia on line

Reazione di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, ammine, ammidi ecc., all’acetilene, che porta alla formazione dei corrispondenti composti vinilici (eteri, tioeterei, esteri ecc.). Le reazioni di v. [...] in genere si compiono a temperature di 120-180 °C, a pressioni di 1-15 bar, in presenza di sostanze alcaline quali catalizzatori, e di sostanze inerti (azoto ecc.) quali diluenti dell’acetilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI VINILICI – CATALIZZATORI – MERCAPTANI – ACETILENE – AMMIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali