Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] 1899, un composto della Bayer destinato a segnare una tappa miliare della storia farmacologica e farmaceutica: l'aspirina (acidoacetilsalicilico), scoperta nel 1898 da F. Hoffman (in realtà riscoperta, perché il prodotto era già stato preparato sin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , la gola e lo stomaco. Nel 1897 i ricercatori del laboratorio di Elberfeld sintetizzarono l'acido 2-etanoilidrossibenzoico, o acidoacetilsalicilico, che superò il problema degli effetti collaterali indesiderati e nel 1899 fu registrato dalla Bayer ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] sperimentò la produzione di nuovi farmaci, molto spesso utilizzando a modello quelli naturali, come per es. la sintesi dell'acidoacetilsalicilico, meglio noto con il nome di aspirina, operata intorno al 1897 sul modello della salicina, a sua volta ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] di istamina. Infine, una degranulazione mastocitaria a livello intestinale può essere promossa anche da farmaci (acidoacetilsalicilico) e da additivi chimici largamente impiegati nell'industria alimentare come conservanti. È questo il caso dell ...
Leggi Tutto
acetilsalicilico
acetilsalicìlico agg. [comp. di acetil- e (acido) salicilico]. – Acido a.: composto organico, derivato acetilico dell’acido salicilico, impiegato in terapia (sotto i nomi di aspirina e altri) come analgesico, antireumatico,...
acetilsalicilato
s. m. [der. di acetilsalicil (ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido acetilsalicilico; i varî acetilsalicilati vengono usati in terapia in luogo dell’acido corrispondente perché dotati della stessa azione e di migliore...