• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [24]
Biologia [12]
Chimica [9]
Neurologia [7]
Discipline [5]
Biochimica [6]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [4]
Fisiologia umana [4]
Storia della medicina [3]

neuroscienze

Enciclopedia on line

Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] indagini delle n. sono stati scoperti i neurotrasmettitori come l’acetilcolina, la 5-idrossitriptamina, il GABA (acido gamma-amminobutirrico) e sono stati analizzati gli aspetti strutturali dei recettori di membrana per diverse molecole con funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – NERVE GROWTH FACTOR – BIOLOGIA MOLECOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroscienze (7)
Mostra Tutti

benzodiazepina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C9H8N2; dall’isomero 1-4, di struttura derivano diversi composti, caratterizzati dalla presenza di un terzo anello benzenico, dotati di proprietà tranquillanti e talora miorilassanti [...] ’effetto ansiolitico delle b. è attribuito per buona parte alla loro capacità di amplificare, direttamente e indirettamente, a livello sinaptico, la funzione del più importante neurotrasmettitore centrale inibitorio, l’acido γ-amminobutirrico o GABA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – NEUROTRASMETTITORE – ANELLO BENZENICO – COMPOSTO CHIMICO – MIORILASSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzodiazepina (2)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] sono assicurate dai neuroni stellati non spinosi (circa il 20% della popolazione totale) che usano l'acido gamma-amminobutirrico (GABA) come trasmettitore. Le connessioni eccitatorie intracorticali sono assicurate dai rimanenti neuroni, piramidali e ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] azioni di altri neurotrasmettitori, come la dopammina, la 5-HT (5-idrossitriptammina), gli oppioidi endogeni, il GABA (acido γ-amminobutirrico) e gli amminoacidi eccitatori. Esistono due tipi di recettori per CCK, denominati CCKA e CCKB: i recettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] un aumento della conduttanza al dolce, al salato, o all'acido, ma il chinino determina una diminuzione della conduttanza (v. (v. Gerschenfeld, 1973). Il GABA (ovvero l'acido γ-amminobutirrico), che è in grado di attivare le sinapsi inibitrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] noradrenalina (NA) (v. von Euler, 1948) e alla dopammina (DA), anche la Serotonina (5-HT), l'acido γ-amminobutirrico (GABA), gli oppioidi endogeni (endorfine) e numerosi altri polipeptidi intervengono, senza dubbio, nell'azione del sistema nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sede e attività di sinapsi eccitatorie e inibitorie contrassegnate rispettivamente da mediatori chimici diversi (acetilcolina e acido gamma-amminobutirrico). Il cervelletto è un'altra delle parti dell'encefalo alle quali sono state dedicate minuziose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] base di rame, di colore violetto e disperso nei tessuti mesenchimali di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus). Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e C. Edwards, della Harvard University, estraggono la molecola, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] lo ha reso molto utile nello studio dell'inibizione sinaptica; il suo mediatore chimico sembra essere l'acido gamma-amminobutirrico, e prove sperimentali indicano che l'inibizione è dovuta a variazioni di conduttanza (aumento della permeabilità). Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ipotizzato il ruolo di neurotrasmettitore erano ancora un numero limitato: ACh, NA, AD, DA, 5-HT e l'acido γ-amminobutirrico (GABA). Per nessuna di esse, tuttavia, era stata raggiunta una dimostrazione definitiva, ma erano state raccolte numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aminobutìrrico
aminobutirrico aminobutìrrico (o amminobutìrrico) agg. [comp. di am(m)ino- e butirrico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido butirrico per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo aminico −NH2; si trova nei tessuti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali