(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] accettabile per l'uomo è stata fissata in 5 mg/kg di peso corporeo. Altri derivati dell'acidobenzoico di uso abbastanza comune sono il metilparaossibenzoato, l'etileparaossibenzoato e il propileparaossibenzoato.
Anidride solforosa e suoi derivati ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] durata dei cibi agendo come battericidi, inibitori enzimatici, agenti antiossidanti. Tra questi vi sono l'acido sorbico, l'acidobenzoico, il nitrato di potassio (acidi e basi). I conservanti, così come altri additivi (per esempio i coloranti), sono ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , ecc.) è nociva, tanto più quanto più alto è il contenuto del mezzo in detti acidi. Veri veleni dei fermenti sono poi gli acidi aromatici: benzoico e salicilico. Anche il tannino esercita un'azione negativa, potendo, in dosi elevate, anche arrestare ...
Leggi Tutto
benzoico
benżòico agg. [der. di benzo(ile)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che contiene il radicale benzoile o ne deriva. Acido b., acido largamente diffuso in natura (nei balsami di Tolù e del Perù, nell’olio di anice) e...
aminobenzoico
aminobenżòico (o amminobenżòico) agg. [comp. di am(m)ina- e benzoico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo aminico −NH2. Delle tre forme isomere, l’acido...